Skip to main content

Motivare gli studenti con la gamification

Dopo il successo del primo webinar, e le tante richieste di approfondimento da parte dei docenti, Wikiscuola mi ha chiesto di erogare una seconda edizione del corso sulla Gamification con Classcraft, una straordinaria piattaforma didattica che mira ad aumentare la motivazione e il coinvolgimento degli studenti. Tutti i dettagli per iscriversi al corso del 23 marzo 2022 alle 16 li trovate qui, mentre in questa pagina trovate il programma dei webinar sulle metodologie didattiche innovative.

Il percorso prevede un webinar di due ore (sincrone ma con la registrazione disponibile) e due ore di asincrone in cui vi chiederò di fare una semplice attività per prendere dimestichezza con la piattaforma, e dà quindi diritto a 4 ore di formazione certificate su SOFIA (codice iniziativa 69375).

Dato l’entusiasmo che nutro verso questa piattaforma, che uso nelle mie classi quotidianamente, ho deciso di scrivere questo articolo introduttivo per tutti i docenti che volessero avvicinarsi alla gamification tramite questo coinvolgente strumento.

La Gamification

La metodologia didattica della gamification, consiste nell’applicare dei meccanismi di gioco in un contesto non di gioco, per promuovere la motivazione (intrinseca), il lavoro di gruppo e guidare a risultati apprendimento complessi attraverso i compiti tradizionali.

Proprio questo ultimo aspetto è estremamente rilevante, in quanto la gamification non sostituisce i compiti tradizionali, ma li cala in un diverso contesto, aggiungendo una sorta di “cornice”, un’avventura in cui gli studenti assumono un ruolo preciso e hanno dei poteri che possono aiutarli nel raggiungimento di un obiettivo e di gruppo.

Come avrete capito, è una metodologia complessa e strutturata, che un’app come Classcraft riesce a rendere estremamente semplice grazie all’ionterfaccia intuitiva e al gran numero di funzionalità, personalizzabili dal docente.

Il motivo principale per cui funziona è che il gioco è parte della natura umana, è coinvolgente e divertente, nonché una delle attività che maggiormente favorisce l’interazione sociale. E, come sappiamo, ai nostri studenti piace giocare!

Inoltre, i giochi promuovono l’equità e la meritocrazia: tutti hanno le stesse opportunità di accesso al gioco e di avanzare in esso e, nel caso di studenti con più difficoltà, Classcraft fornisce gli strumenti per aiutarli a raggiungere i compagni, favorendo anche la cooperazione.

classcraft-guardian-characters-with-panel-infos

Motivazione intrinseca

A differenza delle app di GBL (Game Based Learning), che operano sulla motivazione estrinseca, Classcraft combina diversi principi pedagogici (Social Emotional Learning, la Teoria dell’autodeterminazione, ecc.) per guidare l’apprendimento degli studenti attraverso la motivazione intrinseca. Questo vuol dire che le ragione alla base dell’apprendimento degli studenti, a differenza di quanto si possa pensare, non vanno cercate nella gratificazione o nella ricompensa relativa all’azione (ad esempio svolgere il compito per ottenere una ricompensa da parte dell’insegnante), ma in una situazione di apprendimento in cui il discente vuole imparare per curiosità e piacere personale nell’apprendere.

In questo file, i creatori di Classcraft spiegano in forma diagrammatica come la piattaforma si colleghi a diversi aspetti dello sviluppo della motivazione intrinseca e del coinvolgimento.

classcraft_motivazione

La piattaforma

Dopo un po’ di teoria, veniamo adesso alla piattaforma. Non è possibile in questo articolo mostrare tutte le potenzialità, ma vi elencherò e mostrerò, grazie ad una galleria di foto, alcune delle funzionalità principali. Inoltre, Classcraft è partner Google for Education, pertanto completamente integrato e compatibile con Google Classroom, il che faciliterà l’importazione degli studenti e la creazione della classe, nonché l’assegnazione dei compiti, se usate questa piattaforma.

Quindi, con Classcraft, potrete:

  • Creare una classe ed eventualmente dividere gli studenti in team
  • Utilizzare degli strumenti come la “boss battle” per le verifiche formative, i “kudos” e i “random events” per favorire la cooperazione
  • Assegnare delle missioni che si completeranno facendo i compiti (automaticamente importandoli da Google Classroom o manualmente)
  • Assegnare punti esperienza per far avanzare di livello i personaggi degli studenti, in modo che possano ottenere nuovo equipaggiamento e capacità
  • Usare lo strumento di messagistica per comunicazioni collettive e individuali

 

Gli studenti possono scegliere una tra tre classi di personaggi (Guardiano, Mago e Curatore), cercando di bilanciare il loro numero in classe perché hanno poteri diversi.

Benché Classcraft sia disponibile in versione gratuita, esiste anche una versione a pagamento sia per il docente singolo (la licenza annuale costa $ 120,00) che per intere scuole. Potete vedere i prezzi qui.

La piattaforma è in inglese, ma facilmente traducibile tramite il browser che usate. Inoltre, molte missioni le ho già tradotte io e sarò felice di condividere la traduzione con chiunque me lo chieda!

Ecco la galleria, sono sicuro che l’interfaccia grafica vi colpirà:

Sono certo che questo articolo abbia stimolato la vostra curiosità su questa eccezionale piattaforma, e vi invito pertanto a provarla.

Vi ricordo, inoltre, che tutto il mio entusiasmo e la competenza in merito saranno a vostra disposizione nel webinar di mercoledì 23 marzo 2022 alle 16, durante il quale non solo vedrete come funziona Classcraft, ma potrete anche pormi domande e soddisfare la vostra curiosità.

Vi aspetto!

Tutti i marchi e le immagini appartengono ai rispettivi proprietari.

Fonti:

  • https://it.wikipedia.org/wiki/Gamification
  • https://serviziomarconi.istruzioneer.gov.it/2021/01/12/didattica-e-gioco-game-based-learning-gamification/
  • https://it.pearson.com/aree-disciplinari/italiano/idee-per-insegnare/la-motivazione-una-prospettiva-didattica.html
  • https://www.classcraft.com/our-approach/

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d