Google Bard in Europa: Una Risorsa Innovativa per l’Istruzione
Introduzione a Google Bard
La creatività umana si fonda su due pilastri essenziali: la curiosità e l’immaginazione. Dalla creazione di un gioco da parte di un bambino alla progettazione di un viaggio di gruppo, fino alla concezione di un’idea imprenditoriale, la capacità di immaginare nuove possibilità è insita in noi. In questo contesto, è nato ed è stato reso disponibile Bard, l’IA generativa gratuita di Google, strumento ideato per esplorare la curiosità, potenziare l’immaginazione e favorire l’evoluzione delle idee, che si pone, anche se in realtà è ancora in fase sperimentale, come il diretto concorrente di ChatGPT nel campo delle IA generative basate sul Natural Processing Language.
Bard Parla Oltre 40 Lingue
La novità significativa di oggi riguarda l’espansione di Bard. Questo strumento, infatti, è ora accessibile nella maggior parte del mondo e nelle lingue più diffuse, compreso l’italiano. Allo stesso tempo, Bard si arricchisce di nuove funzionalità per consentire un’esperienza personalizzata.
Bard non si limita all’italiano, ma è attualmente disponibile in oltre 40 lingue, tra cui arabo, cinese, tedesco, hindi e spagnolo. La sua accessibilità si estende a numerosi Paesi, compresi quelli europei. Nel corso di questa espansione, l’approccio di Google è stato caratterizzato da responsabilità e ambizione, con un confronto proattivo con esperti, legislatori ed enti regolatori.
Il Large Language Model utilizzato da Bard si chiama PaLM 2, che secondo Google eccelle nel codice e nella matematica, nella classificazione e risposta alle domande, nonché nella traduzione e nella competenza multilinguistica. Puoi saperne di più su PaLM 2 qui.
Funzionalità Personalizzate per un’Esperienza Ottimale
Google Bard introduce anche una serie di aggiornamenti mirati a soddisfare al meglio le tue esigenze:
- Ascolta le risposte: Ora è possibile ascoltare ad alta voce le risposte di Bard, un’opzione particolarmente utile per capire la pronuncia corretta di una parola o per godere di una poesia o di un racconto.
- Risposte multiple: Puoi modificare il tono e lo stile delle risposte di Bard in base a cinque opzioni: semplice, lunga, corta, professionale o informale. Questa funzionalità, attualmente disponibile in inglese, sarà presto estesa ad altre lingue.
Bard come Strumento Didattico: Vantaggi per gli Studenti
Bard, similmente a ChatGPT, può essere un utile strumento didattico. Le nuove funzionalità introdotte, come l’opzione di ascoltare le risposte e di modificare tono e stile, rendono Bard un assistente versatile e adattabile. Può essere utilizzato per arricchire le lezioni, supportare l’apprendimento linguistico e stimolare la creatività degli studenti. La disponibilità in molte lingue può essere un vantaggio per l’insegnamento delle lingue straniere, mentre la possibilità di personalizzare le risposte può rendere l’apprendimento più coinvolgente.
Concludendo, Bard, così come ChatGPT, rappresenta una risorsa preziosa nel mondo dell’istruzione, fornendo strumenti che possono dare forma alle idee e potenziare la creatività.
QUI trovi l’articolo di presentazione di Google.
La Raccolta dei Dati e la Privacy: l’Impegno Puntuale di Google
Google, nell’era sempre più complessa e interconnessa della tecnologia, ha posto grande attenzione alla privacy e la sicurezza dei dati dei suoi utenti, particolarmente dopo le questioni relative al GDPR che sono arrivate ad un punto di svolta grazie al nuovo Framework UE-US, di cui ho parlato qui, magari non è un caso che Bard sia stato rilasciato in Europa proprio pochi giorni dopo l’accordo.
Anche il blocco di ChatGPT deve aver avuto il suo peso nell’elaborazione di una Privacy Policy adeguata per i cittadini europei, anche se al momento non viene chiesta l’età degli utenti all’atto dell’iscrizione.
Il processo di raccolta dei dati di Bard è realizzato con estrema cura, cercando di raccogliere solo le informazioni strettamente necessarie per fornire e migliorare i servizi offerti.
Bard utilizza tecniche come i cookie e altre tecnologie simili per raccogliere dati relativi alla navigazione degli utenti. Questi dati, che includono ma non si limitano a dettagli come l’indirizzo IP, il tipo di browser utilizzato e le pagine visitate, vengono raccolti con l’obiettivo di migliorare l’esperienza utente e personalizzare i servizi offerti.
Rispetto ai dati personali, come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto, Bard li richiede solo quando strettamente necessario, ad esempio per creare un account o per fornire assistenza al cliente. Questi dati vengono trattati con la massima riservatezza, non vengono mai condivisi con terzi senza il consenso esplicito dell’utente e vengono utilizzati solo per gli scopi dichiarati al momento della raccolta.
Infine, Bard mette a disposizione dei suoi utenti strumenti chiari e intuitivi per gestire le proprie impostazioni sulla privacy, consentendo a ciascuno di avere pieno controllo sui propri dati personali. Questo impegno per la protezione della privacy e la trasparenza nella raccolta dei dati evidenzia la dedizione di Bard nel garantire un ambiente digitale sicuro e rispettoso per tutti i suoi utenti.
Analisi qualitativa e confronto con ChatGPT
É ancora presto per dare un responso, considerando che l’app è stata rilasciata da poco, è ancora sperimentale e sarà affinata anche grazie ai feedback degli utenti e sicuramente sotto questo aspetto ChatGPT 4 di OpenAI ha un vantaggio.
Interessante la possibilità di partire da un link o da un’immagine e e chiedere a Bard ad esempio di generare codice, come in questo esempio:
In merito al testo, ho provato a fornire in input lo stesso testo scritto dai miei ragazzi, che si erano fatti aiutare da ChatGPT per migliorare lo stile, ecco i risultati a confronto.
Mi sembra che ChatGPT abbia fornito un risultato migliore, ma la risposta di Bard è di buon livello, pertanto intravedo delle grandi potenzialità anche come tutor didattico, utilizzo dell’IA che ho sperimentato con successo con i miei studenti, per potenziare le capacità di scrittura e stimolare la creatività.
Considerando che è gratuito, terrei d’occhio Bard e consiglio di utilizzarlo in modo da addestrarlo, intanto continuo a sperimentare…
Puoi accedere a bard da QUESTO LINK.
Sostieni il mio lavoro!
Se ti è piaciuto l’articolo puoi compiere le seguenti semplici azioni per sostenere il mio lavoro:
- Iscriverti alla newsletter cliccando QUI
- Condividere l’articolo
- Seguirmi sui miei canali social:
Non hanno nessuno costo per te ma un grande valore per me!
Se vuoi organizzare un corso di formazione per la tua scuola, dai un’occhiata al mio nuovo catalogo!
Un caffè al prof!
Se invece vuoi supportare la creazione di contenuti con una piccola donazione tramite PayPal, puoi farlo cliccando il pulsante.
Grazie!