Docente di Italiano e Storia presso un istituto d’istruzione superiore, ho 14 anni di esperienza aziendale, di cui 3 all’estero, ma per i miei alunni sono semplicemente il “Prof. Youtuber”.
Lorenzo
La gamification è l’uso di elementi ludici in contesti non ludici, come nell’educazione, per sviluppare l’apprendimento degli studenti ed aumentare il loro coinvolgimento. Classcraft è una delle piattaforme più utilizzate al mondo, in quanto motiva intrinsecamente gli studenti sfruttando i principi di gioco che soddisfano i loro bisogni psicologici di autonomia, competenza e relazioni sociali.
Argomenti:
Prodotto finale: quiz su Kahoot e classe su Classcraft
Studi accademici dimostrano che l’utilizzo dei Chatbot nella didattica aumentano motivazione e coinvolgimento e forniscono un valido ausilio agli studenti, anche a quelli con Bisogni Educativi Speciali.
I Chatbot possono essere anche utilizzati sul sito scolastico per fornire informazioni ai visitatori o su piattaforme come Telegram per informare la comunità scolastica, inviare notifiche. Ottimi in fase di orientamento.
In questo corso, dopo aver trattato teoricamente il tema dell’Intelligenza Artificiale, vedremo come costruire un Chatbot con o senza codice.
Argomenti:
Prodotto finale: Chatbot per la scuola.
L’Intelligenza Artificiale è ormai una realtà che circonda tantissimi oggetti e ambienti con i quali interagiamo ogni giorno, non solo gli smartphone.
Questo corso si propone di introdurre l’AI ai docenti, innanzitutto da un punto di vista teorico, facendo le opportune distinzioni tra le varie tecniche di applicazione, valutando rischi e opportunità. Non mancano pertanto le considerazioni etiche sull’uso estensivo di questa tecnologia (dai processi in tribunale alla guida autonoma a possibili implicazioni sulla Privacy).
Infine, saranno illustrati alcuni esempi di utilizzo dell’AI a scuola e consigliate app e piattaforme da utilizzare.
Argomenti:
Creare semplici siti web per attività didattiche o di gestione, ma anche per incentivare la cooperazione tra docenti delle stesse aree disciplinari e non.
Google Sites è uno strumento gratuito ideale per la costruzione di giornalini di classe, repository, siti vetrina di progetti scolastici. I corsisti impareranno come impostarlo in sicurezza per limitare la visibilità del sito e come incorporare risorse e migliorare l’aspetto grafico del sito.
Creare e somministrare correttamente verifiche formative con Google Moduli. I corsisti sperimenteranno la creazione di verifiche, di sondaggi, esploreranno i vari tipi di domande e la personalizzazione e condivisione dei moduli.
Gestire una classe virtuale, dalla creazione, agli inviti, all’assegnazione e correzione dei compiti.
Utilizzare Meet e Jamboard per costruire lezioni interattive e favorire la cooperazione anche online.
A partire dal servizio di Cloud Storage più utilizzato al mondo, Google Drive, i docenti impareranno come archiviare e condividere file, impostare dei preferiti, creare e gestire correttamente Drive condivisi.
Un’esercitazione pratica sarà effettuata per dimostrare le potenzialità del lavoro in condivisione con docenti e alunni.
Formazione del team digitale sulle funzionalità avanzate della console di amministrazione di Google Workspace, con particolare focus sulle best practice di sicurezza e un’introduzione alle API per operazioni avanzate.
In caso di necessità si sarà creato un account amministratore ai partecipanti su una console di prova.
Argomenti:
Formazione del team digitale sulla gestione della console di amministrazione di Google Workspace, con valutazione dei rischi rispetto alla configurazione attuale e esercitazioni pratiche.
In caso di necessità si sarà creato un account amministratore ai partecipanti su una console di prova.
Argomenti:
Glide è una piattaforma online che permette di creare delle bellissime e funzionali app, anche GRATUITAMENTE, a partire da un foglio di calcolo di Google Fogli, senza la necessità di programmare. È ideale per sviluppare il pensiero computazionale in maniera semplice e intuitiva, aumentando man mano il livello di complessità.
In questo corso guiderò i docenti alla scoperta della piattaforma attraverso esempi e la realizzazione di app adattabili al contesto scolastico.
Prodotto finale: realizzazione di un’app mobile
Questo corso è dedicato a Dirigenti Scolastici, Animatori Digitali e a chiunque si occupi di gestire il sito della scuola. Nel corso di tre incontri illustrerò ai corsisti le principali funzionalità di WordPress, come migliorare l’aspetto del sito e creare delle sezioni funzionali a potenziare l’user experience.
Tante esercitazioni pratiche sull’editor a blocchi, sui temi, sulla gestione dei privilegi agli utenti e sul pannello di controllo dell’hosting permetteranno ai partecipanti, alla fine del corso, di padroneggiare l’editor di siti web più usato al mondo e gestire agevolmente il sito della propria scuola.
I docenti acquisiranno le nozioni di base della programmazione in ambito educativo, le competenze per programmare a blocchi con Scratch 3.0 per conoscere i dispositivi Arduino e Micro:bit e le relative applicazioni didattiche. Si tratta di un laboratorio pratico in cui i docenti acquisiranno le necessarie competenze per progettare attività didattiche mirate a sviluppare il pensiero computazionale, la creatività e le competenze informatiche degli studenti.
Argomenti:
Prodotto finale: progetti con Scratch.
In questo corso i docenti apprenderanno progetteranno un percorso di sicurezza digitale e privacy, interdisciplinare e ideale per l’insegnamento dell’educazione civica. Ampio spazio sarà dedicato alla presentazione del DigComp 2.2 e alle principali iniziative comunitarie in tema di sicurezza informatica.
Argomenti:
Prodotto finale: realizzazione del Safety & Privacy center della scuola.
In questo corso i docenti apprenderanno come costruire in pochi semplici passi, anche gratuitamente, un blog scolastico per dare visibilità agli eventi e alle attività della propria scuola.
Il corso è incentrato su WordPress ed è strutturato come un laboratorio in cui i corsisti costruiscono passo passo il loro blog, in maniera collaborativa, e apprendono come delegare i compiti di scrittura agli studenti in tutta sicurezza. Inoltre vedranno le principali impostazioni di WordPress e come utilizzare al meglio i temi e l’editor a blocchi Gutenberg.
Laboratorio in cui i corsisti impareranno a utilizzare Adobe Creative Cloud Express per realizzare video e Padlet per costruire bacheche e mappe interattive, allo scopo di stimolare la creatività degli studenti attraverso la narrazione, secondo la metodologia del Digital Storytelling.
Argomenti:
Prodotto finale: ipertesto multimediale.
Scopri di più guardando i miei tutorial gratuiti qui, o il mio corso su SOFIA qui.
Laboratorio creativo sulla realizzazione di infografiche e non solo, attraverso l’utilizzo di Canva e/o Adobe Creative Cloud Express (app gratuite) e le migliori piattaforme di risorse gratuite.
Argomenti:
Prodotto finale: pagina web con infografiche e video.
In questo corso laboratoriale saranno introdotti i migliori strumenti per realizzare e modificare video didattici, partendo da zero per arrivare a prodotti professionali da condividere con gli alunni o online. Inoltre, i docenti apprenderanno come progettare un’attività didattica secondo il modello dell’apprendimento rovesciato (flipped classroom).
Argomenti:
Prodotto finale: realizzazione ed editing di un video didattico.
9 STEPS
1. Per svolgere e consegnare un compito su Classroom, entra nel corso e clicca Lavori del corso
2. Clicca sul compito
3. Clicca Visualizza compito
4. Se è necessario aggiungere dei file clicca Aggiungi o crea
5. Scegli se vuoi aggiungere un file da Drive, un link o dal dispositivo, oppure crea un nuovo documento
6. Se hai scelto di aggiungere un file dal PC, clicca BROWSE e seleziona il file
7. Clicca Consegna
8. Clicca Consegna per confermare
9. Fatto!
Al prossimo tutorial di Didattica Innovativa.
** Best experienced in Full Screen (click the icon in the top right corner before you begin) **
https://www.iorad.com/player/2017460/Google-Classroom—Come-consegnare-un-compito-da-PC
4 STEPS
1. Il primo passo è aprire Gmail e cliccare sull’icona delle app Google
2. Clicca Classroom
3. Individua il corso e clicca Iscriviti
4. Fatto!
Al prossimo tutorial di Didattica Innovativa
** Best experienced in Full Screen (click the icon in the top right corner before you begin) **
https://www.iorad.com/player/2017456/Google-Classroom—Come-iscriversi-ad-un-corso
Laboratorio da 3 ore in cui i docenti vedranno praticamente come realizzare attività formative con Flipgrid, sviluppando le competenze sociali ed emotive degli studenti.
Book Creator è un’app che ti permette di creare libri multimediali interattivi con testo, immagini, audio e video.
In questo corso, i docenti saranno guidati nella creazione di biblioteche di libri interattivi. Lavoreranno in gruppo, in modo da poter replicare l’attività in classe e sviluppare la creatività degli studenti.
Saper parlare in pubblico, lavorare in gruppo, prendere decisioni difficili e sviluppare il pensiero critico, sono tutte competenze che gli studenti possono acquisire grazie al Debate, una pratica trasversale a tutte le discipline, che si può svolgere in presenza o online.
Con questo corso pratico, spiegherò ai docenti come costruire, guidare e valutare un dibattito in classe.
La valutazione in DDI segue canoni diversi rispetto alla didattica tradizionale, per questo nel corso propongo un approccio basato sulle competenze e che inquadri la valutazione come un processo, in tutti gli ordini di scuola e in tutti i contesti, non soltanto a distanza ma nell’ottica di un generale ripensamento della didattica.
Nell’arco di tre lezioni, vedrete come ristrutturare il processo valutativo, elaborare dei compiti autentici, costruire rubriche e un portfolio personale dei lavori.
Sesto ospite di quest’anno Stefano Manfrin, insegnante e Google Certified Trainer, che ci porterà alla scoperta di Python, mostrando come utilizzarlo per automatizzare i processi della console di amministrazione di Google Workspace.
In particolare, Stefano ci farà vedere:
Tanta tanta roba!
Potete trovare alcuni script di Stefano qui.
Vi aspettiamo!
Nel quinto appuntamento di questa stagione ospiterò sul mio canale YouTube Lorenzo Tempesti, Google Certified Trainer, formatore sulla didattica digitale, musicista e compositore.
Parleremo di:
Qui trovate il sito di Lorenzo.
Vi aspettiamo.
L’ospite del quarto appuntamento di quest’anno è Chris Rossaro, insegnante e Google Certified Trainer.
Con Chris mostreremo tutto il procedimento per svolgere e gestire elezioni online (ad esempio dei rappresentanti dei genitori) e anche delle soluzioni per rendere il tutto ancora più sicuro.
Il sito di Chris è qui.
Vi aspettiamo!
L’ospite del terzo appuntamento di quest’anno è Andrea Lamanna, insegnante e Google Certified Trainer.
Andrea ci presenterà la sua soluzione “no-code” per gestire la console con il suo foglio di lavoro evoluto. Qui trovate il suo sito: https://www.andrealamanna.com/
Poi proseguirò io mostrando altri script per creare Drive condivisi e cartelle e un interessante componente aggiuntivo che permette, tra le altre cose, di trovare e cancellare alias utente e tante altre interessanti operazioni sui gruppi (come scaricare la lista di gruppi del dominio).
Vi aspetto!
L’ospite del secondo appuntamento di quest’anno è Patrizio D’Emilio, insegnante di Informatica presso l’ITI E. Medi di San Giorgio a Cremano e autore di fogli di lavoro, realizzati con Apps Script, che permettono di automatizzare facilmente molte operazioni da fare in console di amministrazione.
Scopri di più sul suo sito!
Iniziamo subito con un ospite d’eccezione, un vero guru della console di amministrazione!
Daniele De Biagi, insegnante e Google Certified Trainer, esperto di Google Admin e Apps Script, ci mostrerà con degli esempi pratici come funzionano i tool che ha sviluppato per spostare gli utenti di UO, eliminare utenti da un gruppo e tante altre funzionalità. Scopri di più sul suo sito!
Alla fine della live vi dirò chi sarà l’ospite di venerdì 17/09/2021.