Skip to main content

Nuova versione di ChatGPT

Se stai leggendo questo articolo, probabilmente conosci già ChatGPT, il potente modello di linguaggio sviluppato da OpenAI. Questo modello ha rivoluzionato il mondo della generazione di testo, grazie alla sua capacità di produrre testo di alta qualità e altamente coerente. Ma forse non sapevi che c’è una nuova versione del modello, rilasciata il 14 marzo 2023: ChatGPT 4. In questo articolo, esploreremo le principali differenze tra ChatGPT 4 e la sua precedente versione che tanto abbiamo apprezzato, ChatGPT 3. In mertio a ChatGPT 4, l’evoluzione del modello di linguaggio, OpenAI ha dichiarato: “Abbiamo impiegato 6 mesi per rendere GPT-4 più sicuro e allineato. GPT-4 ha l’82% in meno di probabilità di rispondere alle richieste di contenuti non consentiti e il 40% in più di probabilità di produrre risposte fattuali rispetto a GPT-3.5 nelle nostre valutazioni interne.”

Un grosso passo avanti insomma, vediamo dunque le principali differenze:

  1. Dimensione del set di dati

Una delle differenze principali tra ChatGPT 4 e la versione precedente è la dimensione del set di dati utilizzato per l’addestramento. ChatGPT 4 è stato addestrato su un set di dati ancora più grande rispetto a ChatGPT 3, che comprende una vasta gamma di fonti di dati provenienti da tutto il web. Questo significa che ChatGPT 4 ha una maggiore capacità di conoscenza e informazioni, che si traduce in una generazione di testo ancora più accurata e coerente.

  1. Architettura del modello

ChatGPT 4 presenta anche alcune modifiche all’architettura del modello rispetto alla versione 3. Queste modifiche sono state progettate per ottimizzare le prestazioni del modello e ridurre la quantità di memoria necessaria per l’addestramento e l’elaborazione dei dati. Ad esempio, ChatGPT 4 utilizza un’architettura di trasformatori più avanzata rispetto alla versione precedente, che consente di elaborare i dati in modo più efficiente e preciso.

  1. Maggiore flessibilità

ChatGPT 4 è anche progettato per essere più flessibile rispetto alla versione precedente. Questo significa che il modello può essere adattato e personalizzato per soddisfare le esigenze specifiche degli utenti, in base al loro dominio di interesse o al tipo di testo che vogliono generare. Ciò è reso possibile da una serie di parametri configurabili che consentono agli utenti di regolare le prestazioni del modello in modo da soddisfare le loro esigenze specifiche.

In sintesi, ChatGPT 4 rappresenta un’evoluzione del modello di linguaggio GPT che introduce alcune migliorie e ottimizzazioni rispetto alla versione precedente, pur mantenendo la stessa funzionalità di base di generazione di testo di alta qualità. Grazie alla sua maggiore dimensione del set di dati, all’architettura più avanzata e alla maggiore flessibilità, ChatGPT 4 è in grado di produrre testo ancora più preciso, coerente e personalizzabile rispetto alla versione 3.

Di seguito un esempio tra la risposta della versione 3, quella 4 e una semplice ricerca su Foscolo, realizzato dalla Prof.ssa Chiara Brecchia:

Conclusioni

C’è anche la possibilità di inserire immagini come input (ad esempio grafici) e ricavarne classificazioni e descrizioni testuali, ma è ancora in fase di rilascio. Inoltre, GPT-4 ha attualmente un limite di 100 messaggi ogni 4 ore.

Ho appena provato lo strumento e devo dire che promette bene, ma va testato a fondo per capire effettivamente le differenze con la versione precedente, dato il dataset così grande. Trovi maggiori informazioni QUI.

Manca la multimodalità in input di cui si parlava per ora, vedremo se sarà aggiunta in seguito. Intanto, il modello è utilizzato dal motore di ricerca di Microsoft, bing.com.

Pre provare ChatGPT 4 è necessario un abbonamento mensile alla versione PLUS al costo di 24,40 dollari (iva compresa).

PROVA CHATGPT

Nei prossimi giorni sperimenterò lo strumento in classe, sono proprio curioso di esplorarne le potenzialità!

Sostieni il mio lavoro!

Se ti è piaciuto l’articolo puoi compiere le seguenti semplici azioni per sostenere il mio lavoro:

Non hanno nessuno costo per te ma un grande valore per me!

Se vuoi organizzare un corso di formazione per la tua scuola, dai un’occhiata al mio nuovo catalogo!

Un caffè al prof!

Se invece vuoi supportare la creazione di contenuti con una piccola donazione tramite PayPal, puoi farlo cliccando il pulsante.

Grazie!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: