Skip to main content

La suite Google Workspace si rinnova con l’IA

Google ha da poco annunciato delle interessanti novità riguardanti Google Workspace, la suite di strumenti che include Gmail, Docs, Slides, Sheets, Meet, Chat e altre app. Sai già quanto mi piaccia sperimentare con le novità tecnologiche, e questa volta voglio condividere con te come l’intelligenza artificiale (AI) stia per rivoluzionare il modo in cui lavoriamo e collaboriamo. Se ti sei perso i miei contenuti sull’Intelligenza Artificiale, li trovi tutti in questa pagina.

Negli ultimi 25 anni, Google ha creato prodotti che usiamo ogni giorno, e ora stanno puntando sull’IA per migliorarli ulteriormente. Già adesso, funzionalità come Smart Compose e Smart Reply ci aiutano a risparmiare tempo, ma Google ha in serbo molto di più per gli utenti di Workspace. D’altronde, dopo l’avvento di ChatGPT 3.5 e il recente rilascio della versione 4, che è anche integrata nel motore di ricerca di Microsoft, Bing, era prevedibile che Google avrebbe risposto, facendo presente ai mercati che è pronta sul lato delle innovazioni legate all’Intelligenza Artificiale.

Le nuove funzionalità in arrivo

Tra le nuove funzionalità che Google sta sviluppando, possiamo aspettarci di vedere strumenti per redigere, rispondere, riassumere e dare priorità alle email in Gmail, così come per fare brainstorming, correggere, scrivere e riscrivere in Docs. Slides sarà arricchito con la possibilità di generare automaticamente immagini, audio e video, mentre Sheets diventerà ancora più potente grazie alla generazione automatica di formule e alla categorizzazione contestuale dei dati. Inoltre, Meet permetterà di creare nuovi sfondi virtuali e catturare appunti direttamente durante le riunioni. Infine, le funzionalità di Chat saranno migliorate per consentire un flusso di lavoro più efficiente e agevole.

Il ruolo dell’utente nell’era dell’intelligenza artificiale

Naturalmente, l’AI non sostituirà mai la creatività e l’intelligenza umana, ma potrà diventare un prezioso alleato per rendere il nostro lavoro più efficace e piacevole. Inoltre, Google tiene molto al controllo degli utenti sulle funzionalità AI, offrendo la possibilità di accettare, modificare o rifiutare i suggerimenti dell’intelligenza artificiale, il che è particolarmente rilevante nel settore scolastico. Ci sarà infatti da capire se queste funzionalità saranno disponibili, e nel caso quando, anche per il settore Education. Google ha anche stilato una lista di principi etici che guideranno i futuri sviluppi dell’IA, li puoi leggere qui.

Onestamente, sono abbastanza impaziente di poter provare queste nuove funzionalità e di condividere le prime impressioni. Sono convinto che l’intelligenza artificiale avrà un impatto significativo sul nostro modo di lavorare, e le novità di Google Workspace potrebbero essere solo l’inizio di una rivoluzione nel campo della produttività. Per ora, queste novità saranno testate inizialmente negli Stati Uniti, per poi essere lanciate in altri paesi e lingue.

Intanto, puoi avere un assaggio della potenza di questi strumenti guardando questo video.

Conclusioni

Impressionante, vero? Se vuoi approfondire, trovi l’annuncio di Google QUI.

Se mi segui, sai che sto studiando il campo dell’IA applicato all’istruzione da un po’ e sto condividendo queste mie competenze con tanti colleghi grazie ai corsi gratuiti che sto erogando (appena annunciate due nuove edizioni su IA a Chatbot e altre in arrivo!), pertanto man mano che nuove funzionalità diventeranno disponibili, ti fornirò ulteriori dettagli, consigli e suggerimenti su come sfruttare al meglio l’intelligenza artificiale per migliorare produttività e collaborazione. Continuerò a monitorare l’evoluzione di Google Workspace e di altre soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per tenerti sempre aggiornato e guidarti nel loro utilizzo.

In particolare, in un prossimo articolo parlerò di una tecnologia altrettanto promettente, sviluppata da Microsoft, pertanto se non lo hai ancora fatto iscriviti alla newsletter e condividi l’articolo con i colleghi.

Sostieni il mio lavoro!

Se ti è piaciuto l’articolo puoi compiere le seguenti semplici azioni per sostenere il mio lavoro:

Non hanno nessuno costo per te ma un grande valore per me!

Se vuoi organizzare un corso di formazione per la tua scuola, dai un’occhiata al mio nuovo catalogo!

Un caffè al prof!

Se invece vuoi supportare la creazione di contenuti con una piccola donazione tramite PayPal, puoi farlo cliccando il pulsante.

Grazie!

©Google and Google Workspace apps are trademarks of Google LLC and this site is not endorsed by or affiliated with Google in any way.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: