Skip to main content

Una delle cose che mi entusiasmano di più di aver appena creato il mio blog, pagina Facebook e canale Youtube è che sto imparando a fare nuove cose man mano che le insegno agli altri.

In questi giorni ho passato l’esame per la certificazione di primo livello Google Certified Educator (dai un’occhiata qui per saperne di più sulle certificazioni Google per gli insegnanti). Ritengo che le certificazioni di Google for Education valgano il tempo speso per la preparazione e l’esame, in quanto attestano davvero la capacità di un docente di usare gli strumenti digitali in classe.

Gli esami di livello 1 e 2 sono disponibili in italiano.

Come funziona l’esame

Il primo livello certifica le tue competenze degli strumenti Google in ambiente didattico ed è focalizzato sui seguenti argomenti:

  1. Strategie di integrazione delle tecnologie
  2. Cittadinanza digitale
  3. Panoramica su G Suite for Education
  4. Google Chrome
  5. Google Search
  6. Google Drive
  7. Google Docs
  8. Google Sheets
  9. Google Forms
  10. Google Slides
  11. Google Classroom
  12. Gmail
  13. Google Contacts
  14. Google Tasks
  15. Google Groups
  16. Google Hangouts
  17. Google Keep
  18. Google Sites
  19. Google Play
  20. Youtube
  21. Google Support Center

L’esame ha un costo di $ 10, che vanno corrisposti ad ogni tentativo in caso non si passi subito.

Avendo firmato un accordo di riservatezza prima di sostenere l’esame, non posso darti troppi dettagli sull’esame in sé, se non dirti che è stato meno semplice del previsto.

Oltre ad una serie di domande a risposta multipla (le cui risposte sono contenute nel corso propedeutico all’esame), dovrai completare una serie di scenari pratici che Google costruirà per te, in modo da testare che tu sappia davvero utilizzare i tools.

L’esame è open book, quindi potrai consultare guide e internet durante i 180 minuti a disposizione, ma non credere che siano tanti perché i compiti da portare a termini non sono complessi ma possono richiedere tempo, a seconda della tua dimestichezza con l’uso dei programmi sopraelencati.

Agirai in una finestra in incognito, con un account creato appositamente per l’esame. Alla fine non ti verrà comunicato il punteggio, ma saprai immediatamente se hai passato l’esame o no. In caso tu fallisca, potrai ripeterlo dopo 14 giorni.

In caso di successo, invece, riceverai via email il certificato (vale 36 mesi) e il badge da poter esporre su una pagina di un social network o sul tuo blog:

Google Certified Educator Level 1

Prima di iniziare a studiare per il secondo livello, mi prendo una piccola pausa, anche perché sto preparando l’esame di Formatore Eipass, di cui ti parlerò in un altro articolo.

Lascia un commento o usa il modulo dei contatti se hai bisogno di informazioni o consigli.

Iscriviti al mio blog o seguimi su Facebook per ricevere tutte le notizie in tempo reale.

A presto!

6 Comments

  • Elisabetta ha detto:

    Ciao
    Oggi ho fatto l esame Google Educator 1 livello ma quando sono entrata nella piattaforma era tutto in inglese!!! Ora attendo l esito e poi proverei il 2 ma mi puoi dire come svolgerlo in italiano?
    Grazie

    • Lorenzo Redaelli ha detto:

      Ciao!

      La lingua dovrebbe essere scelta in automatico, controlla le impostazioni del tuo browser oppure rivolgiti all’assistenza per capire come mai sia partito in inglese.

  • Luca ha detto:

    Ciao, ho preso il primo e secondo livello. Non sono un docente a scuola, come posso utilizzare questi titoli?

  • Eva ha detto:

    Ciao, sono docente e vorrei tentare una delle due certificazioni. Sul livello 1 mi sento competente, sul 2 barcollo un pò. E’ saggio iniziare con la 1 o si può bypassare?
    Eva

    • Lorenzo Redaelli ha detto:

      Ciao,

      meglio iniziare con la 1 così prendi dimestichezza con il formato dell’esame, poi considera che se in futuro vuoi provare la certificazione Trainer devi averle entrambe.
      In bocca al lupo!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: