Skip to main content

I Chat Bot di Didattica Innovativa!

Finalmente, dopo alcuni mesi di lavoro, l’ultima delle mie creazioni non solo ha preso vita, ma è già entrata nelle scuole italiane! Sono felice di annunciare, infatti, che ben 5000 studenti e i loro docenti hanno iniziato ad utilizzare, da settembre 2022, i chatbot per le scuole di Didattica Innovativa, sviluppati appositamente allo scopo di aiutare studenti e docenti a reperire informazioni.

Secondo l’AGID (Agenzia per l’Italia Digitale), i chatbot sono propria una delle soluzione di Intelligenza Artificiale da utilizzare nella PA e nel sistema scolastico, come puoi leggere  a p. 28 in questo documento, il libro bianco dell’Intelligenza Artificiale a servizio del cittadino.

I miei chatbot, infatti, utilizzano un database espandibile all’infinito, in cui raccogliere le risposte alle domande più frequenti, sono facili da installare (faccio tutto io)  e sono disponibili per l’acquisto su MEPA, anzi sono gli unici chatbot per le scuole sulla piattaforma!

Esistono due versioni del chatbot, una per Google Chat della Google Workspace scolastica e l’altro multipiattaforma (Google Chat, Telegram e anche sul sito della scuola!) che utilizza l’Intelligenza Artificiale, più precisamente il reinforced machine learning. 

L’idea nasce da una sollecitazione, un problema che mi è stato posto lo scorso anno. La soluzione che ho proposto è piaciuta tanto che mi è stato chiesto di svilupparla ed eccola!

I prezzi sono modici e i prodotti sono pronti all’uso, trovi i dettagli e i codici MEPA in fondo alla pagina. Se vuoi vedere come funzionano, ti lascio i link al bot che sto sviluppando per il sito della mia scuola (al momento su un sito di prova) e al bot di Didattica Innovativa su Telegram:

Vediamo dunque nel dettaglio le funzionalità dei due bot.

Chat Bot per Google Chat

Il chatbot per Google Chat che ho sviluppato per le scuole, tramite Apps Script, ha le seguenti caratteristiche:

  • Utilizzabile su Google Chat e Gmail della Google Workspace scolastica
  • Installazione semplice in soli 4 click (fornisco anche un tutorial)
  • Avatar personalizzabile
  • Il database si costruisce da un semplice Foglio Google e si può espandere all’infinito: si possono inserire link di Drive , a risorse online o semplici risposte testuali
  • Se la risposta non è nel database effettua una ricerca personalizzabile
  • Raccoglie in forma anonima tutte le query degli utenti così da poterle aggiungere al database
  • Funziona anche da mobile

Fa tantissime cose, ed è semplice da utilizzare sia per gli utenti che per gli amministratori! Avere un chatbot riduce di gran lunga i tempi di assistenza e vi permette di centralizzare le informazioni!

Vuoi vederlo in azione? Ho registrato questo breve video in cui potrai constatare quanto sia semplice usarlo.

Come avrai capito, si tratta di un prodotto innovativo, almeno per la scuola italiana, che si sta rapidamente digitalizzando. In realtà all’estero esistono già esempi di utilizzo e ricerche accademiche che ne spiegano i vani riferimenti in fondo all’articolo.

Chat Bot evoluto con AI

Veniamo adesso al secondo chatbot per le scuole di Didattica Innovativa, che ho sviluppato nell’ottica di aiutare studenti, docenti e in questo caso tutta la comunità scolastica a reperire informazioni.

Infatti, a differenza del bot base che si installa su Google Chat della Workspace, il bot evoluto è multipiattaforma. In particolare lo installo su Telegram e sul sito della scuola, oltre che ovviamente su Google Chat. Pertanto, questo bot può essere utilizzato anche per fornire risposte ad un’utenza che non abbia un account scolastico, come i genitori o persone che vogliano iscrivere i propri figli e abbiano necessità di reperire informazione sulla scuola (pensa all’orientamento ad esempio!).

Vediamo le caratteristiche di questo Chat bot:

  • Multipiattaforma: lo stesso bot si può installare su Google Chat, Telegram e sul sito della scuola (WordPress)
  • Immediatamente disponibile
  • Avatar personalizzabile
  • Il database si può espandere all’infinito ma è gestito da me
  • Supporta conversazioni complesse
  • Supporta la sintesi vocale sia per porre domande che nelle risposte
  • Utilizza il machine learning per imparare dalle domande degli utenti
  • Funziona anche da mobile

A differenza di quello base, questo chatbot richiede il mio intervento, pertanto supporterò la scuola durante tutto il processo di configurazione. Dopo il primo anno, la scuola potrà decidere se tenere il chatbot così com’è o continuare ad aggiornare il database con il mio intervento, pagando una piccola quota annuale.

Ecco il video che mostra le potenzialità del bot.

Perché usare i Chat Bot nell’istruzione

L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel campo dell’istruzione è in espansione. Ne ho illustrato vantaggi e criticità in questo articolo, mentre in quest’altro ti ho mostrato alcuni campi di applicazione.

I Chat Bot a scuola si stanno diffondendo rapidamente, soprattutto all’estero, in quanto sono degli strumenti versatili, semplici da gestire ed utilizzare e che possono portare numerosi vantaggi. In particolare, ricerche accademiche hanno evidenziato i seguenti benefici:

  • Funzionano da tutor per gli studenti
  • Permettono di reperire velocemente le informazioni
  • Aumentano il coinvolgimento e stimolano la curiosità
  • Aiutano i docenti ad organizzare il lavoro
  • Aiutano la dirigenza a conoscere i bisogni degli studenti

In questo articolo su sciencedirect.com puoi verificare lo stato della ricerca sui chatbot nel campo dell’istruzione, basato sull’esame di ben 53 articoli accademici.

Anche la ricerca di Google Scholar evidenza risultati interessanti, ti invito pertanto a dare un’occhiata, troverai anche degli utilizzi creativi dello strumento.

In particolare, ho trovato estremamente interessanti i risvolti dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per favorire l’inclusione e aiutare studenti con disabilità, come in questo articolo scritto da docenti dell’Università di Salamanca. Insomma, un campo ancora tutto da esplorare e dalle potenziale infinite, per questo sono contento di poter dare il mio contributo con degli applicativi già pronti e pensati appositamente per le scuole.

Come acquistare i ChatBot

Siamo giunti alla fine di questo articolo di presentazione dei chatbot per le scuole di Didattica Innovativa, la mia ultima creazione con la quale cerco di mettere ancora una volta la tecnologia al servizio di studenti e docenti, per semplificare i processi ed aumentare il coinvolgimento. Se segui il mio blog, infatti, riconoscerai che quest’ultima mia invenzione è perfettamente in linea con la mia passione di trovare soluzione innovative e talvolta inusuali.

Se i bot ti hanno convinto e non vedi l’ora di provarli nella tua scuola, ti riepilogo costi e modalità d’acquisto:

Google Chat Bot

199,00

Una tantum

Codice MEPA: 

CHATBOT-BASE

Chat Bot Evoluto con AI

499,00

Poi € 100 annui (facoltativi)

Codice MEPA:

CHATBOT-EVOLUTO

Ci sono due modalità di ricerca su MEPA a questo link:

  1. Scrivendo “CHATBOT” nel campo di ricerca e selezionando l’opzione “in prodotti”
  2. Oppure inserendo il codice MEPA nel campo di ricerca e selezionando opzione “in codici prodotto”

Ringrazio C2 Group per avermi permesso questa semplificazione del processo di acquisto con l’inserimento su MEPA.

Precisazione sul chatbot evoluto: dopo un anno, se desideri che io continui ad occuparmi dello strumento, puoi rinnovare la consulenza a soli € 149,00 usando il codice MEPA CHATBOT-MAN.

Se invece preferisci fare un corso di formazione (max 20 docenti) per imparare a sviluppare il tuo chatbot scolastico, usa il modulo di contatto per scrivermi e tieni d’occhi la pagina dei corsi perché a breve uscirà il nuovo catalogo!

Se ti è piaciuto l’articolo puoi compiere le seguenti semplici azioni per sostenere il mio lavoro:

Non hanno nessuno costo per te ma un grande valore per me!

Un caffè al prof!

Se invece vuoi supportare la creazione di contenuti con una piccola donazione tramite PayPal, puoi farlo cliccando il pulsante.

Grazie!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: