Skip to main content

Dare voce agli insegnanti

Un po’ di tempo fa sono stato contattato dal collega Michele Trabucco, insegnante di scuola secondaria di secondo grado della provincia di Vicenza, giornalista pubblicista, autore di saggi e di un interessantissimo podcast, Insegnanti al microfono. Mi ha chiesto di rilasciargli un’intervista “lunga”, una chiacchierata di circa mezz’ora sulla mia idea di scuola, progetti passati, presenti e futuri, il mio bagaglio culturale, i miei studi e le miei esperienze.

Ho accettato subito, ovviamente come forma di cortesia verso il collega che segue ed apprezza il mio lavoro, ma anche perché solitamente non mi inerpico in discussioni pedagogiche sui social network, mentre il format dell’intervista mi sembrava più adatto per esprimere quello che penso sulla scuola, sull’integrazione del digitale e tanto altro.

Non conoscevo il podcast e quindi sono andato a vedere le precedenti interviste e wow! Michele ha avuto il piacere di intervistare esperti ed innovatori quali Salvatore Giuliano, Valeria Pancucci, Cristiana Pivetta, David Del Carlo, Lara Rollo e, subito prima di me, Roberto Sconocchini e tanti tanti altri docenti veramente in gamba.

Sono stato davvero entusiasta di ascoltare le loro interviste e quasi quasi anche un po’ invidioso di non aver avuto io un’idea del genere, non solo per il piacere di parlare con tanti docenti, ma anche per l’incommesurabile quantità di informazioni ed esperienza che avrei potuto acquisire discorrendo con loro. Ma va bene, piano piano ascolterò tutte le puntate.

In fondo all’articolo trovi i link per saperne di più sul progetto di Michele e il link alla mia intervista, ma prima voglio fornirti un approfondimento su cosa sono i podcast, perché siano così popolari, quali siano le migliori piattaforme e gli usi didattici di questo strumento informativo innovativo e divertente.

Cos’è un podcast e come può essere usato in didattica

Un podcast è una serie di episodi audio o video pubblicati online e accessibili attraverso un feed RSS o una piattaforma di streaming. I podcast possono essere ascoltati o visti su una varietà di dispositivi, come smartphone, tablet, computer o smart speaker, e possono essere scaricati per essere ascoltati offline.

I podcast possono trattare una vasta gamma di argomenti, dall’intrattenimento all’informazione, dall’arte alla scienza, e sono spesso condotti da uno o più speaker che discutono di un argomento specifico o raccontano storie. Molti podcast sono episodici, cioè sono composti da una serie di episodi che vengono pubblicati regolarmente, come una volta a settimana o una volta al mese.

I podcast sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni, e ci sono migliaia di podcast disponibili su numerose piattaforme, sia gratuite che a pagamento. Ascoltare un podcast è un modo conveniente per imparare cose nuove, intrattenersi o semplicemente passare il tempo durante gli spostamenti o le attività quotidiane.

Le più famose piattaforme di podcast

Ci sono molti servizi di podcast disponibili online, ognuno con le proprie caratteristiche e la propria selezione di contenuti. Ecco alcune delle piattaforme di podcast più famose:

  • Spotify: è una popolare piattaforma di musica e podcast con una vasta selezione di contenuti gratuiti e a pagamento. Offre anche funzionalità di raccomandazione basate sull’ascolto precedente e la possibilità di creare playlist di podcast. https://www.spotify.com/it/podcasts/
  • Apple Podcasts: è la piattaforma di podcast integrata nei dispositivi Apple, come iPhone, iPad e iPod. Offre una vasta selezione di podcast gratuiti e a pagamento, e permette di sottoscrivere i podcast per ricevere gli episodi più recenti automaticamente. https://podcasts.apple.com/
  • Google Podcasts: è la piattaforma di podcast integrata nei dispositivi Android e nell’assistente vocale Google. Offre una vasta selezione di podcast gratuiti e permette di sottoscrivere i podcast per ricevere gli episodi più recenti automaticamente. https://www.google.com/podcasts
  • Overcast: è un’app di podcast per iOS che offre una vasta selezione di podcast gratuiti e a pagamento, oltre a funzionalità come la possibilità di eliminare i silenzi e accelerare o rallentare il playback. https://overcast.fm/
  • Castbox: è un’app di podcast per Android e iOS che offre una vasta selezione di podcast gratuiti e a pagamento, oltre a funzionalità come la traduzione automatica e la possibilità di creare playlist di episodi. https://castbox.fm/
  • Stitcher: è una piattaforma di podcast che offre una vasta selezione di contenuti gratuiti e a pagamento, oltre a funzionalità come la possibilità di creare playlist di episodi e ascoltare podcast in modalità “auto” con il controllo della velocità di riproduzione. https://www.stitcher.com/
  • TuneIn: è una piattaforma di podcast e radio online che offre una vasta selezione di contenuti gratuiti e a pagamento, oltre a funzionalità come la possibilità di creare playlist di episodi e ascoltare podcast in modalità “auto” con il controllo della velocità di riproduzione. https://tunein.com/
  • Pocket Casts: è un’app di podcast per Android e iOS che offre una vasta selezione di podcast gratuiti e a pagamento, oltre a funzionalità come la possibilità di creare playlist di episodi, sincronizzare i progressi di ascolto su più dispositivi e ascoltare podcast in modalità “auto” con il controllo della velocità di riproduzione. https://www.pocketcasts.com/
  • Spreaker: è una piattaforma di podcasting che consente agli utenti di creare, condividere e distribuire i propri podcast. Offre una serie di strumenti per la creazione di podcast, come un editor di tracce audio, un mixer per l’aggiunta di effetti e un editor di testo per i sottotitoli. Inoltre, Spreaker fornisce una piattaforma di streaming in diretta per trasmettere in tempo reale i propri podcast e offre la possibilità di distribuire i propri contenuti su diverse piattaforme di podcast, come Apple Podcasts, Google Podcasts e Spotify. Inoltre, Spreaker offre una vasta selezione di podcast di terze parti e diverse opzioni di abbonamento, sia gratuite che a pagamento, con funzionalità aggiuntive per la creazione e la distribuzione di podcast. https://www.spreaker.com/. É la piattaforma usata da Michele per il suo podcast e anche una delle più diffuse per usi didattici.

Usi didattici dei podcast

I podcast possono essere utilizzati anche come strumento didattico per imparare cose nuove e approfondire determinati argomenti. Ecco alcune caratteristiche dei podcast che li rendono adatti all’utilizzo didattico:

  • Accessibilità: i podcast possono essere ascoltati o visti su una varietà di dispositivi e in qualsiasi luogo, il che li rende facilmente accessibili a chiunque abbia una connessione a Internet o una connessione dati.
  • Personalizzazione: ci sono migliaia di podcast disponibili su diverse piattaforme, che trattano una vasta gamma di argomenti. Ciò significa che è facile trovare podcast che si adattino alle proprie esigenze di apprendimento e interessi.
  • Flessibilità: i podcast possono essere ascoltati o visti a un ritmo che si adatta alle proprie esigenze, il che li rende ideali per chi ha uno stile di apprendimento flessibile o ha poco tempo a disposizione. Inoltre, molti podcast sono disponibili anche come trascrizioni, il che li rende accessibili anche a chi ha difficoltà di udito.
  • Risorse aggiuntive: molti podcast sono accompagnati da risorse aggiuntive, come link a articoli o risorse online, che possono essere utilizzate per approfondire gli argomenti trattati.

Inoltre, molti insegnanti e formatori stanno utilizzando i podcast come parte dei loro programmi di insegnamento, sia in contesto scolastico che universitario. I podcast possono essere utilizzati come supporto didattico per fornire materiale aggiuntivo o come mezzo per diffondere lezioni e conferenze in modo più ampio.

In sintesi, i podcast possono essere uno strumento molto utile per l’apprendimento e l’approfondimento di argomenti di interesse, sia in ambito educativo che personale. Con la loro accessibilità e flessibilità, i podcast possono aiutare a imparare cose nuove in modo conveniente e al proprio ritmo.

La mia intervista

Rotto il ghiaccio iniziale, più che un’intervista si è trattato di una piacevole chiacchierata con un collega, anche se gli argomenti di cui abbiamo discusso sono molto seri.

Michele è stato un padrone di casa eccezionale, mi ha messo subito a mio agio e mi ha saputo porre le domande giuste, a partire dalla mia formazione mista, dalle tante esperienze lavorative in Italia e all’estero, nella bellissima Praga, durante i miei 14 anni di lavoro aziendale prima di iniziare ad insegnare. Poi abbiamo discusso dei tre anni ad Ischia, del lavoro di Animatore Digitale durante la pandemia e dei progetti scolastici come la Virtual Library, sulla quale ho scritto un articolo pubblicato su Bricks, e grazie a cui sono riuscito ad incentivare i miei studenti alla lettura.

Michele mi ha permesso di spiegare il perché dei miei interessi tanto vari e diversi da loro, dalla Letteratura all’Informatica, della formazione così variegata e dei tanti progetti (ti ho già parlato della mia multipotenzialità). Inoltre, ho potuto condividere le mie idee sulla scuola, sulla creazione di un ambiente creativo, collaborativo e stimolante in classe e….cosa penso della valutazione (Michele mi ha assicurato che il Ministro non ascolta il suo podcast, lo spero!). A parte gli scherzi, è stato davvero piacevole potersi esprimere liberamente e mostrare tutta la mia passione verso questo mestiere.

Infine, abbiamo parlato della mia attività di formatore, che mi ha permesso di condividere le mie competenze con migliaia di colleghi in tutta Italia.

Se ti ho incuriosito e vuoi ascoltare la mia intervista, la trovi qui. Fammi sapere cosa ne pensi commentando sui canali social o sotto questo post!

Insegnanti al microfono

Se vuoi seguire il podcast di Michele e ascoltare le interviste agli altri docenti, ecco tutti i link di cui hai bisogno:

É davvero una bella iniziativa e merita supporto!

Sostieni il mio lavoro!

Se ti è piaciuto l’articolo puoi compiere le seguenti semplici azioni per sostenere il mio lavoro:

Non hanno nessuno costo per te ma un grande valore per me!

Se vuoi organizzare un corso di formazione per la tua scuola, dai un’occhiata al mio nuovo catalogo!

Un caffè al prof!

Se invece vuoi supportare la creazione di contenuti con una piccola donazione tramite PayPal, puoi farlo cliccando il pulsante.

Grazie!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: