Skip to main content

Gli attrezzi del prof. Video Maker

I miei corsi sul VideoMaking didattico hanno riscosso davvero tanto successo, entrambe le edizioni sono andate sold out su Scuola Futura in appena 24 ore dalla loro pubblicazione e molti colleghi mi hanno contattato per chiedermi un’altra edizione! Pertanto, dato che ho preparato per loro un elenco di strumenti per migliorare la qualità dei propri video, ho pensato di condividere queste liste anche con i lettori del mio blog. Ecco quindi un articolo sull’attrezzatura per realizzare video didattici professionali.

Se hai provato a realizzare video didattici ma non sei soddisfatto della voce, senti il rumore di fondo, l’illuminazione è scarsa, la risoluzione è bassa, ecc., sappi che con pochi accorgimenti e una spesa tutto sommato moderata, potrai migliorare di gran lunga la qualità dei tuoi video.

Innanzitutto, vediamo cosa serve, poi per ogni tipo di strumento, ti proporrò 4 alternative valide da Amazon. Ovviamente, sono solo dei suggerimenti, la scelta poi dipenderà dal tuo budget e dalle esigenze specifiche, ma sono sicuro che ti aiuteranno ad orientarti. In fondo troverai anche il mio personale setting di registrazione.

  1. Webcam: una webcam con una buona risoluzione e stabilità dell’immagine sarà importante per assicurarsi che i tuoi video siano nitidi e facili da guardare.
  2. Microfono: l’audio è un elemento cruciale nei video didattici, quindi è importante investire in un microfono di buona qualità. Puoi considerare un microfono a condensatore o un microfono lavalier da indossare per un audio più nitido e meno disturbato dai rumori ambientali. Io preferisco il primo tipo.
  3. Luci: se stai registrando in un ambiente poco illuminato, potresti voler investire in alcune luci supplementari per migliorare la qualità dell’immagine.
  4. Green screen: assicurati che il green screen che scegli abbia un colore uniforme e che sia abbastanza grande da coprire interamente la tua zona di ripresa, alternativa, puoi usare una webcam virtuale, come ho spiegato qui.
  5. Filtro anti-pop: serve a bloccare le consonanti esplosive e che la saliva vada sul microfono. Assicurati sia compatibile con il tuo microfono e che sia abbastanza grande da coprirne interamente la testa.

Per ogni categoria, ho preparato delle tabelle comparative, puoi cliccare sull’immagine del prodotto per acquistarlo direttamente da Amazon.

Webcam

Anche se le webcam integrate nei laptop sono spesso di buona qualità, se nei video volete riprendere il vostro volto e volete un’immagine fluida e nitida, meglio utilizzare una webcam esterna. É una delle cose che non può mancare nell’attrezzatura per realizzare video didattici professionali.

Ultra HD!

Quella che uso io!

Audio chiaro!

Ottica avanzata!

Nome

Logitech Brio Ultra HD Pro

Logitech StreamCam

Logitech C920S HD Pro

Microsoft Lifecam Studio

Immagine e link

Connessione

USB

USB-C

USB

USB

Risoluzione

Ultra HD

Full HD

Full HD

Full HD

Video Verticale

No

No

No

Framerate

da 30 a 60 fps

60 fps

30 fps

30 fps

Autofocus

Microfono

Stereo

Stereo/Dual mono

Stereo

Stereo


Microfoni

Elemento fondamentale per fare in modo che chi guarda il video non lo abbandoni subito, è avere una voce chiara, un volume adeguato e non avere quel fastidioso fruscio di fondo. Oltre ad un ambiente poco rumoroso, un microfono a condensatore è l’ideale.

Quello che uso io!

Bello ed economico!

Qualità da studio!

Economico!

Nome

Blue Yeti USB Microphone

Blue Snowball

Rode NT-USB

Samson METEOR MIC

Immagine e link

Interfaccia

USB

USB

USB

USB

Struttura

A condensatore

A condensatore

A condensatore

A condensatore

Diagramma polare

Multi pattern

Cardioide

Cardioide

Cardioide


Uscita cuffie

No

Controllo del guadagno

No

No

Luci

Premesso che qui potreste risparmiare se volete, tra l’attrezzatura per realizzare video didattici professionali ci vorrebbero almeno due luci da piazzare di fronte a voi, una a destra e una a sinistra e, se utilizzate un green screen, anche una che lo illumini. Piccolo consiglio: ricordate di spegnere le luci che arrivano dall’alto quando registrate.

Potente!

Filtri colorati inclusi

Elevata resa cromatica

Controllo Bluethoot!

Nome

NEEWER 2Pz Luce Video LED

Logitech StreamCam

Logitech C920S HD Pro

GVM RGB LED

Immagine e link

Temperatura colore

3200K–5600K

5600K

5600K

5600K

LED

330+330

66

1 lampadina

560

Alimentazione

Presa

Presa o USB

Presa

Presa e batteria

Filtri colorati

No

No

No

Green screen

Ho parlato diffusamente del green screen in questo articolo, proponendo anche un’alternativa virtuale. Se volete quello fisico, ecco una selezioni di pannelli verdi economici e facili da trasportare. Vi anticipo che troverete qualche difficoltà per piegare il Neewer, ma fa il suo lavoro, a patto che la stanza sia ben illuminata. Se avete più spazio vi consiglio Elgato.

Pieghevole!

Si avvolge!

Economico

Si aggancia alla sedia

Nome

Neewer Chromakey

Elgato Green Screen

Neewer Sfondo Pro

Chromakey Telo fotografici di sfondo

Immagine e link

Dimensioni (cm)

69x69x7

148x180

180x280

75x75

Peso

490 g

9,3 kg

680 g

275 g

Pieghevole

Filtro Anti-pop

É un accessorio indispensabile per smorzare le consonanti “esplosive” come la “p” che potrebbero alla lunga danneggiare il microfono, e allo stesso tempo evitare di sporcarlo con la saliva che può corrodere le parti metalliche. Anche questi accessori all’apparenza trascurabili, rendono invece l’attrezzatura per realizzare video didattici professionali ancora più completa.

Con spugna antivento!

Tre strati

Facile da installare

Anche Antivento

Nome

YOTTO Filtro Antipop

Aokeo Filtro pop

HyperX QuadCast S Filtro Antipop

AOBETAK Spugna Filtro Antipop

Immagine e link

Dimensioni (cm)

‎35,79 x 18,2 x 4

8,6 x 6,6 x 8,6

10 x 8,6 x 7

7,9 x 8,4 cm

Peso

260 g

60 g

50 g

10 g

Conclusioni

Bene, hai visto qual è l’attrezzatura necessaria per portare la registrazione dei tuoi video didattici al livello successivo, sia che servano come lezioni per la flipped classroom che per il tuo canale YouTube.

Se invece preferisci realizzare video con lo smartphone, potrebbe essere comodo avere un treppiedi con luce.

Non ho citato software di registrazione perché ne ho parlato in altri articoli della serie sul videomaking per la flipped classroom:

Infine, ti condivido il mio setting di registrazione, giusto per farti un’idea, poi decidi tu cosa acquistare e non esitare a contattarmi tramite chat, social o modulo di contatto se hai bisogno di consigli.

  • Webcam: Logitech StreamCam
  • Microfono: Blue Yeti (nero)
  • Non uso delle luci professionali al momento, ma sto valutando di acquistarle. Uso delle normali lampade a led con asta da terra e intensità regolabile per garantire una corretta illuminazione (tipo questa)
  • Green screen: uso quello fisico della Neewer e quello virtuale di XSplit
  • Filtro anti-pop: quello della Aokeo ma anche gli altri hanno le stesse prestazioni

Spero di averti fornito delle utili indicazioni per migliorare la qualità dei tuoi video didattici, buon videomaking!

Sostieni il mio lavoro!

Se ti è piaciuto l’articolo puoi compiere le seguenti semplici azioni per sostenere il mio lavoro:

Non hanno nessuno costo per te ma un grande valore per me!

Se vuoi organizzare un corso di formazione per la tua scuola, dai un’occhiata al mio nuovo catalogo!

Un caffè al prof!

Se invece vuoi supportare la creazione di contenuti con una piccola donazione tramite PayPal, puoi farlo cliccando il pulsante.

Grazie!

Questo articolo contiene link di affiliazione

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: