Skip to main content

Generazione automatica di domande e risposte utilizzando il NLP: app IA per quiz coinvolgenti

Le piattaforme di generazione di domande basate sull’intelligenza artificiale utilizzano il NLP (Natural Language Processing) per elaborare i dati in input e fornire un insieme di domande come output. Questi strumenti sono utilizzati da scuole, università, centri di formazione, team di risorse umane e persino agenzie governative per testare studenti e tirocinanti. In questo articolo ti presento le migliori app per creare quiz con l’Intelligenza Artificiale. Ce n’è anche una italianissima.

Vediamo innanzitutto come funziona queste app, che di solito seguono queste fasi per generare i quiz:

Inserimento del testo: la piattaforma accetta input in diverse forme, come testo, immagini, file, video, ecc. (anche se dipende da come è stato progettato il software).

Pre-elaborazione: il testo viene analizzato utilizzando le reti neurali artificiali (ANN) per convertirlo in un insieme di domande (quiz a scelta multipla, domande a riempimento, abbinamenti, descrittive, ecc.).

Creazione delle domande: le domande vengono presentate sullo schermo per consentire all’utente di stabilire il livello di difficoltà o apportare ulteriori modifiche.

Emissione del risultato: una volta completata la prova, l’output viene esportato in vari formati, come PDF, file CSV, ecc. (anche questo dipende da come è stato sviluppato il software).

Sembra semplice ma non lo è affatto, il lavoro dietro le quinte è molto complesso.  É anche vero che alcune app sfruttano le API di ChatGPT o implementano il modello GPT-4 per usufruire di questa nuova e potente tecnologia. Molte di queste app permettono all’insegnante di analizzare i dati e personalizzare l’apprendimento degli studenti, suggerendo automaticamente risorse adeguate sui contenuti verso i quali necessitano di un approfondimento o di un ripasso.

Le migliori piattaforme basate sull’IA per la generazione di quiz

Ecco le principali piattaforme che generano quiz e test utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale.

Quizalize con ChatGPT

ChatGPT  sta trasformando il modo in cui tutti lavorano, ma è ancora un po’ complesso per gli insegnanti capire cos’è ChatGPT e come usarlo. Così, Quizalize ha semplificato l’utilizzo di ChatGPT per creare quiz, permettendoti di sfruttare senza sforzo il potere dell’IA come fosse un assistente personale per la creazione di quiz. Con l’app Chat GPT in Quizalize, puoi risparmiare molto tempo mantenendo il controllo sui contenuti che crei per i tuoi studenti. L’app crea istantaneamente una banca dati di domande e ti permette di scegliere semplicemente le migliori domande per la tua classe.

Esiste un piano gratuito per provarla.

Guarda come funziona

Panquiz

Panquiz è un’applicazione per la creazione di quiz sviluppata da Paolo Mugnaini, pensata per aiutare gli insegnanti a creare quiz coinvolgenti e personalizzati per i loro studenti. Recentemente, Panquiz ha integrato l’intelligenza artificiale di ChatGPT per offrire ancora più supporto ai docenti nel processo di creazione dei quiz. Attualmente, questa funzionalità è in fase sperimentale e Panquiz chiede proprio agli insegnanti di testarla per valutarne l’efficacia e raccogliere eventuali feedback. L’app è gratuita e disponibile per gli insegnanti italiani che desiderano sperimentare il potere dell’IA nella creazione di quiz efficaci e stimolanti per i loro studenti.

L’app è gratuita.

Guarda come funziona

PrepAI

PrepAI è una piattaforma di generazione di test che utilizza l’intelligenza artificiale per preparare domande per gli insegnanti. Ha un’interfaccia user-friendly e accetta input sotto forma di file PDF, documenti MS Word, URL video, file video e contenuti provenienti da Wikipedia. PrepAI è l’unica piattaforma di generazione di quiz che offre questa funzione di estrarre contenuti direttamente da Wikipedia. La piattaforma è in grado di preparare vari tipi di domande in diversi formati, come:

  • Domande a scelta multipla (con una o più risposte corrette)
  • Domande a riempimento
  • Domande descrittive
  • Vero o falso

Gli insegnanti possono scegliere tra tre livelli di difficoltà (facile, medio, difficile) e ricevere l’output in diversi formati. La base di conoscenza globale di PrepAI garantisce che gli insegnanti possano creare un quiz su qualsiasi materia e argomento. Inoltre, gli insegnanti possono personalizzare le domande, valutarle e riorganizzarle secondo le proprie esigenze. PrepAI è stato sviluppato da DataToBiz ed è una delle migliori piattaforme di generazione di domande basate sull’IA sul mercato, disponibile anche in una versione gratuita. La piattaforma è stata progettata per aiutare professionisti EdTech, autori di test, amministratori di esami, insegnanti e tutor.

Guarda come funziona

Vai al sito

Lumos Learning

Lumos Learning aiuta a creare valutazioni e quiz utilizzando il machine learning. La piattaforma converte istantaneamente affermazioni e risposte in domande. È stata progettata per scuole (dalla scuola elementare alla superiore), genitori e bibliotecari per:

  • Allineare gli standard di apprendimento
  • Generare automaticamente compiti di recupero
  • Migliorare le competenze di scrittura degli studenti
  • Condurre programmi di lettura
  • Migliorare le competenze per materia e livello scolastico

La piattaforma crea essenzialmente quiz per matematica, lingua e grammatica, e comprensione del testo. Il Lumos tedBook™ è stato progettato per rispettare gli standard del Smarter Balanced Assessment Consortium (SBAC). Gli insegnanti possono accedere alle metriche dei test per analizzare le prestazioni degli studenti e aiutarli a diventare proficienti in ogni materia. I genitori possono utilizzare la piattaforma per valutare le prestazioni dei loro figli e creare quaderni di lavoro per aiutarli a migliorare dal punto di vista accademico. È possibile esportare i quiz in formato CSV. La piattaforma accetta input solo attraverso il copia-incolla nella casella di testo sul sito web.

Esiste un piano gratuito per provarla.

Guarda come funziona

Vai al sito

Quillionz

Quillionz utilizza l’intelligenza artificiale e il machine learning per creare facilmente una serie di quiz. Gli insegnanti possono personalizzare le valutazioni e apportare le modifiche necessarie per creare un test secondo le loro esigenze. La piattaforma crea:

  • Domande a scelta multipla
  • Domande di richiamo
  • Domande descrittive brevi

La piattaforma offre una versione gratuita e una a pagamento per generare domande quando necessario. Quillionz è stato sviluppato da Harbinger AI ed è dotato di un generatore di domande automatizzato unico nel suo genere per preparare quiz, esercitazioni e appunti per insegnanti e studenti. Scuole e istituti di istruzione possono utilizzare l’API Quillionz per integrarla con i loro sistemi esistenti. Tuttavia, attualmente la piattaforma accetta solo file PDF, URL di YouTube (quando sono disponibili trascrizioni) o il copia-incolla diretto del testo come metodi di input. Inoltre, Quillionz non è adatto per contenuti altamente tecnici come articoli o quiz legali o medici.

Guarda come funziona

Vai al sito

Questgen

Questgen utilizza tecnologie avanzate di intelligenza artificiale come GPT-3 e l’elaborazione del linguaggio naturale per creare domande di test per scuole, team di risorse umane, editori e aziende EdTech. Può creare diverse domande dai blocchi di testo in input. Domande a scelta multipla, Abbina le seguenti voci,  Domande vero o falso, ecc. È possibile creare ognuna di queste utilizzando Questgen. L’output può essere esportato in formato PDF o come testo normale. Ci vuole solo un clic per generare le domande del test utilizzando questa piattaforma. L’input può essere fornito copiando e incollando il contenuto nella casella di testo. La libreria open source di Questgen è disponibile su Github per gli sviluppatori. Tuttavia, l’uso dello strumento Questgen risulta molto più accurato. La piattaforma offre un’opzione di prova gratuita con un conteggio limitato di parole in input per creare test e quiz. Contatta il team di supporto per maggiori informazioni sulla piattaforma e sulle sue versioni a pagamento.

Guarda come funziona

Vai al sito

Conclusioni

L’intelligenza artificiale sta aiutando insegnanti e amministratori a semplificare il loro lavoro e a completarlo in meno tempo senza compromettere la qualità. L’IA permette agli insegnanti di creare una connessione personale uno-a-uno con gli studenti e di progettare moduli che si adattino al livello di comprensione di ciascuno. Le piattaforme di generazione di quiz basate sull’IA facilitano la creazione e la personalizzazione delle valutazioni, risparmiando tempo ed energia per educatori e insegnanti. Gli insegnanti e gli educatori dispongono di più tempo per aggiornare le proprie conoscenze e potenziare gli studenti, migliorando le loro capacità di comprensione. Per questo ti ho presentato le migliori app per creare quiz con l’Intelligenza Artificiale, spero possano esserti utili per migliorare i risultati dei tuoi studenti.

É un processo lungo, ma se riusciremo a guidarlo potremo trarre il meglio delle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale applicata all’istruzione.

Se vuoi saperne di più su come utilizzare l’IA in classe, puoi dare un’occhiata al mio nuovo corso asincrono su Orizzonte Scuola, attualmente in offerta. Tra le lezioni troverai anche un approfondimento su come queste app possono aiutare i docenti a personalizzare l’apprendimento e una dimostrazione pratica!

Tutti i miei contenuti sull’IA li puoi trovare qui.

Consigli di lettura

Sostieni il mio lavoro!

Se ti è piaciuto l’articolo puoi compiere le seguenti semplici azioni per sostenere il mio lavoro:

Non hanno nessuno costo per te ma un grande valore per me!

Se vuoi organizzare un corso di formazione per la tua scuola, dai un’occhiata al mio nuovo catalogo!

Un caffè al prof!

Se invece vuoi supportare la creazione di contenuti con una piccola donazione tramite PayPal, puoi farlo cliccando il pulsante.

Grazie!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: