Salve colleghi! Si è appena concluso l’appuntamento The Anywhere School, edizione giugno 2021, durante il quale la divisione for Education di Google ha presentato numerose novità che hanno arricchito o arricchiranno la piattaforma più utilizzata in Italia e nel mondo, sia nelle versioni a pagamento che in quella gratuita (Education Fundamentals).
Vediamo, raggruppate per app o ambito, le principali novità presentate durante l’evento online.
Ovviamente le novità disponibili per la versione Education Fundamentals sono automaticamente disponbili per quelle a pagamento.
Google Classroom
Google ha ascoltato molte delle richieste dei docenti di tutto il mondo, implementando interessanti miglioramenti all’app, disponibili entro quest’anno.
Education Fundamentals
- La possibilità di programmare compiti per più classi contemporaneamente, inserendo date e orari diversi per ogni classe.
- Tracciamento delle attività degli studenti in Classroom.
- Possibilità di lavorare anche offline dalle app Android.
Teaching & Learning ed Education Plus
- Numerosi Classroom addons per connettersi automaticamente con app di terze parti tra cui Adobe Spark!
- Interessante la funzione Roster Import, che permette agli admin di creare le classi in anticipo (ma in Italia non c’è sincronizzazione con i RE e purtroppo funziona solo con la Education Plus.
Meet
Education Fundamentals
- Nuova interfaccia utente con la possibilità di vedere anche la propria presentazione (l’avrete notata, è già live!).
- Aggiungere altri moderatori ad una chiamata Meet (presto disponibile, ci voleva proprio!)
- La manina si abbasserà automaticamente quando lo studente ha finito di parlare.
- Possibilità di bloccare sullo schermo più partecipanti.
- I controlli della chiamata saranno disponibili anche su dispositivo mobile.
- Possibilità di chiudere il video dei partecipanti.
- Maggiori controlli per gli amministratori sui meeting ai quali gli utenti possono partecipare.
- Gli admins potranno scegliere di default cosa se abilitare o meno Accesso rapido e chat, a livello di gruppo o Unità Organizzativa.
Versioni a pagamento
Le novità delle versioni a pagamento riguardano i sottotitoli in altre lingue (non ancora in Italiano però), maggiori controlli sulle breakout rooms e la possibilità di chiudere i meeting dalla console.
Strumenti di produttività
Interessanti novità sulla collaborazione e la redazione di Documenti, Fogli e Presentazioni:
Education Fundamentals
- Smart canvas (migliora la collaborazione nei documenti). Da verificare se disponibile per la Fundamentals.
- Smart chips (permette di inserire facilmente i link ad altri documenti utilizzando @).
- Checklist interattive.
- Modelli di tabelle.
- Tasto per presentare il documento direttamente in Meet.
Education Plus
- Suggerimenti stilistici si scrittura
- Analisi assistita delle formule in fogli
Nuove funzionalità per semplificare l’utilizzo della app
Inoltre, varie funzionalità per migliorare l’user experience di alcune app:
Education Fundamentals
- Impostazioni di Moduli più semplici.
- 20 nuovi font in Moduli.
- Salvataggio automatico delle risposte in Moduli per 30 giorni (o fino alla consegna).
Infine, Google ha annunciato alcune funzionalità di sicurezza e qualche miglioramento di Chrome OS sui Chromebook.
Tirando le somme, anche se non si tratta di modifiche rivoluzionare, sono stati apportati interessanti miglioramenti, che renderanno ancora più funzionali le app che ormai i docenti utilizzano nella didattica di tutti i giorni.
Le mie preferite?
In ordine:
- Il salvataggio automatico dei Moduli.
- Aggiungere moderatori in Meet.
- L’integrazione con Adobe Spark, un’app gratuita che adoro e che mi ha dato tante soddisfazioni quest’anno (peccato l’integrazione sia solo per le versioni a pagamento).
Se vi siete persi l’articolo precedente sulle novità annunciate da Google a febbraio 2021, lo trovate qui.
Alla prossima!