Skip to main content

Cybersecurity: materiale e quiz

Ottobre è il mese europeo della cybersecurity, per questo ho deciso di raccogliere un po’ di materiale utile ai docenti e un quiz pronto per affrontare in maniera semplice e divertente un tema così delicato come la sicurezza online e l’identità digitale.

Sai quanto sia attivo su questi temi, che sono oggetto anche di uno dei miei nuovi progetti su Instagram e TikTok, social network sui quali provo a diffondere un po’ di teoria e tante buone pratiche in un linguaggio più semplice e adatto ai giovani, ma anche ai diversamente giovani come me :). Seguimi su questi canali e condividi con alunni e colleghi se ti piace il progetto.

Avrei potuto fare un quiz su Google Moduli o su Microsoft Forms ma, dal momento che si tratta di un argomento da trattare presumibilmente in una lezione (magari di ed. civica), ho preferito Kahoot, un’app divertente e con tanto materiale a disposizione da personalizzare.

Prima di condividerti il quiz però, ecco un po’ di materiale utile da visionare con i ragazzi, anche direttamente da questa pagina. Se lo farai, avrai una lezione completa e già pronta.

Il mese europeo della Cybersecurity

Quest’anno ricorre la decima edizione del mese europeo dedicato alla sicurezza informatica, come ci ricorda l’Agenzia dell’Unione Europea per la cybersecurity (ENISA) in questo documento. Pertanto, in tutto il territorio comunitario sono partite numerose azioni volte a sensibilizzare i cittadini sui rischi che corriamo sul web.

Per strutturare la tua lezione ti consiglio di partire da queste fonti:

Dopo questa breve introduzione teorica, ti consiglio di far vedere agli studenti questo video realizzato da Google:

Phishing e Ramsonware

A seconda dell’età dei tuoi studenti potresti decidere di approfondire la discussione. Quest’anno, il mese della sicurezza informatica è dedicato in particolar modo a phishing e ramsomware, pertanto potresti aggiungere anche una spiegazione di cosa siano questi crimini:

  • Per trattare il phishing, puoi usare CyberNinja, un gioco online creato proprio per aumentare la consapevolezza su questo crimine
  • Per il ramsonware, un programma che prende il controllo del tuo dispositivo, puoi partire da questo articolo del garante per la Privacy

Infine, prima di passare al quiz, verifica con i tuoi studenti se le password che usano sono sicure mediante questo sito.

Quiz pronto su Kahoot

Ti avevo promesso un quiz già pronto per imparare giocando su Kahoot, una delle migliori app di Game Based Learning in circolazione. Kahoot ha una versione gratuita che è sufficiente per duplicare questo quiz. In effetti, mentre creavo il quiz ne ho trovato uno in inglese fatto molto bene, pertanto l’ho tradotto e un po’ modificato, aggiungendo alcune domande ed eliminandone altre.

Ecco le istruzioni per fare una tua copia del quiz:

  • Iscriviti o fai il login a Kahoot da questo link
  • Una volta dentro, troverai il quiz a questo link
  • Se il quiz va bene così, puoi cliccare direttamente Inizia o Assegna
  • Se invece desideri modificarlo, clicca sulla Matita e segui i passaggi per creare la tua copia, oppure sui tre puntini e seleziona Duplica
cybersecurity quiz kahoot

Fatto! La tua lezione sulla cybersecurity è pronta, non ti resta che decidere quando svolgerla con i tuoi studenti.

Ricorda loro quanto questo tema sia importante e come sia necessario costruire un’identità digitale nel modo corretto e nel rispetto degli altri.

Approfondimenti

Se vuoi approfondire il tema, ecco alcuni corsi e libri che troverai molto utili:

Non mi resta che augurarti buon mese della sicurezza a te e ai tuoi studenti!

Prima di lasciare la pagina, leggi il paragrafo seguente, è molto importante per me, grazie!

Se ti è piaciuto l’articolo puoi compiere le seguenti semplici azioni per sostenere il mio lavoro:

Non hanno nessuno costo per te ma un grande valore per me!

Se vuoi organizzare un corso per la tua scuola, dai un’occhiata al mio catalogo.

Un caffè al prof!

Se invece vuoi supportare la creazione di contenuti con una piccola donazione già preimpostata di € 1,00 tramite PayPal, puoi farlo cliccando il pulsante.

Grazie!

Questo articolo contiene link di affiliazione
©Google and Google Workspace apps are trademarks of Google LLC and this site is not endorsed by or affiliated with Google in any way.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: