Skip to main content

Notebook da acquistare con la Carta del Docente

Dopo l’articolo sui tablet da acquistare con la carta del docente, per il quale in molti mi avete ringraziato, ecco quello dedicato ai notebook. Come per i tablet, anche questa volta inserirò nelle tabelle solo i migliori dispositivi che puoi acquistare da Amazon con il bonus docente.

Ti ricordo che per acquistare con la Carta del Docente devi recarti sul sito, entrare con lo SPID e generare un buono del valore massimo disponibile o del valore del dispositivo che vuoi acquistare.

Due anni fa spesi il bonus proprio per acquistare un notebook, mentre quest’anno, come accennavo nell’altro articolo, ho usato le due annualità accumulate per acquistare il nuovissimo iPad Pro, nella versione da 12,9 pollici, con 256 GB di memoria e il nuovo e potente chip M2 (ma c’è anche la versione più economica da 11 pollici). Per ora sono molto soddisfatto dell’acquisto, ormai a scuola lavoro con quello e lo collego in wireless al monitor touch della classe. L’unica pecca è che gli accessori per avere un’esperienza completa costano parecchio, quindi li comprerò un po’ alla volta.

Notebook

Tralascio i PC fissi, perché docenti e studenti, a meno di esigenze particolari, beneficiano di più di un dispositivo portatile ma potente. Ormai i notebook supportano anche applicazioni pesanti, a patto di avere la giusta quantità di RAM e una scheda video con memoria dedicata. Ad essere pignoli i computer portatili con prestazioni più alte si definisco laptop, anche se ormai i notebook sono più diffusi perché più leggeri.

Ho diviso i consigli in tre tabelle, fascia alta, media e bassa. Se hai necessità di fare grafica, video editing, modellazione 3D, immagini generare con AI tramite app da installare sul dispositivo e qualsiasi altra cosa richieda prestazioni elevate, dovrai aggiungere qualcosa al bonus docenti, anche se hai conservato due annualità, e scegliere un notebook di fascia alta. Altrimenti, se usi soltanto programmi con Classroom, Teams, Canva e altre app didattiche, va bene anche un notebook di fascia media o bassa.

I parametri a cui dovrai stare attento sono la RAM, il processore, lo spazio di archiviazione e il peso, mentre guarda la scheda grafica solo se hai necessità di prestazioni elevate. Ho spiegato cosa sono queste componenti nei miei video su Instagram e TikTok.

Ho selezionato soltanto notebook che puoi acquistare con la carta del docente, pertanto ti basterà cliccare sull’immagine per aprire la pagina relativa di Amazon e completare l’acquisto. Considera che molti di questi dispositivi sono configurabili, quindi cambiando le caratteristiche il prezzo ovviamente varierà.

Notebook di fascia media

Partiamo dai notebook di fascia media da acquistare con la carta del docente, visto che sono quelli che rientrano più o meno nell’importo del bonus.

Con Intel Core i5

Hard disk capiente

Touchscreen

Convertibile 2 in 1, penna inclusa

Nome

Lenovo IdeaPad 3 Notebook

ASUS VivoBook S15

Surface Laptop Go 2

HP - PC Pavilion x360

Immagine

Processore

Intel Core i5-10210U

AMD Ryzen 5 5600H

Intel Core i5-1135G7

Intel i3-1125G4

Schermo

15.6'' FullHD IPS

15,6" OLED 2, 8K

12,45''

14''

RAM

8 GB

8 GB

8 GB

8 GB

Archiviazione

256 GB SSD

512 GB SSD

256 GB SSD

256 GB SSD

Sistema Operativo

Windows 10

Windows 11 Home

Windows 11

Windows 11

Peso

1,2 kg

1,8 kg

2,06 kg

2,43 kg

Scheda grafica

Integrata UHD Graphics

Integrata

Integrata

Integrata

Note:

Ho selezionato 4 notebook con caratteristiche diverse, sono quelli che io comprerei, anche se non vuol dire che tutti siano adatti, dipende dalle esigenze specifiche. Se cerchi qualcosa di molto leggero andrei sul Lenovo, mentre se vuoi un’esperienza ibrida tra PC e tablet l’HP o il Surface sono ideali (anche se nel caso tu volessi un convertibile ti consiglierei di spendere qualcosa in più per un dispositivo più leggero e performante).

L’HP ha la penna inclusa, che è un bel risparmio, mentre l’ASUS ha dalla sua un disco molto capiente. L’ASUS è l’unico con processore AMD, il Ryzen 5 5600H, che però ha degli ottimi benchmark, come puoi vedere qui (i benchmark sono i parametri secondo cui si valutano le prestazioni del processore di un computer).

Nonostante l’attrattiva del touchscreen offerta dal Surface, ti confesso che tra i quattro sceglierei proprio l’ASUS, per il rapporto qualità prezzo. In generale, ogni tipologia di dispositivo assolve ad un bisogno specifico e, per esperienza diretta, non ho una grande predilezione per notebook utilizzati come tablet, sono scomodi e pesanti.

Notebook di fascia alta

Se come me hai conservato due annualità, ti consiglio uno di questi dispositivi. Ovviamente non includerò dispositivi molto oltre i 1000 €, però alcuni di questi sono davvero ottimi per insegnare.

Scheda grafica 4GB

Hard disk capiente e veloce

Ottimo prezzo!

Lunga durata batteria

Nome

ASUS ROG Strix G G531GT-BQ021T

MSI Prestige 15 A12UC-043IT

HP - PC Pavilion 15-eg1000sl

Apple MacBook Air 2020

Immagine

Processore

Intel Core i7-9750H

Intel I7-1280P

Intel Core i7-1195G7

M1

Schermo

15.6'' Antiriflesso

15,6" FHD

15,6" FHD IPS

13''

RAM

16 GB

16 GB

16 GB

8 GB

Archiviazione

1 TB HDD + 256 GB SSD

1 TB SSD

512 GB SSD

256 GB SSD

Sistema Operativo

Windows 10

Windows 11

Windows 11

MacOS 11 Big Sur

Peso

2,4 kg

1,69 kg

1,75 kg

1,29 kg

Scheda grafica

NVIDIA GeForce GTX 1650 da 4 GB

NVIDIA ‎RTX 3050 4 GB

Integrata

Apple GPU 7-core 

Note:

Le prestazioni di questi notebook sono veramente elevate, di gran lunga superiori a quanto normalmente necessario nella quotidiana pratica didattica, a meno che tu non abbia necessità particolari. Pertanto, se hai deciso di fare un investimento su un dispositivo di questa fascia i quattro dispositivi nella tabella sono tutti delle ottime scelte.

Se vogliamo provare un’analisi comparativa, direi che l’ASUS ROG ew il MSI Prestige sono apparentemente molto vicini, anche se in realtà il Prestige ha un processore Intel di dodicesima generazione con benchmark molto elevati e una scheda video molto performante (attualmente è in offerta con uno sconto di ben 350 euro). MSI è molto conosciuta dai gamer e se consideri che il peso del notebook è anche di molto inferiore a quello dell’ASUS, probabilmente è la soluzione migliore se devi portarlo con te spesso. Di contro, l’ASUS è un po’ più robusto è ha 1TB +250 GB di disco fisso (attenzione però, il terabyte è HDD mentre solo 256 GB sono su SSD, che è più veloce). Se vuoi saperne di più sulla differenza tra HDD e SSD, puoi leggere questo articolo.

Parliamo comunque di due notebook dalle prestazioni molto elevate per la fascia di prezzo, dovrai aggiungere qualcosina. Puoi anche vedere questa variante di MSI se quella suggerita non dovesse essere più in offerta.

Se vuoi rimanere nei 1000 € il Pavillion di HP è perfetto, ha un ottimo display, il lettore impronte e un processore non male, giusto di poco al di sotto di quello del ROG, in termini di benchmark. Considera però che la scheda video è integrata, quindi non potrai spingere molto per la grafica ma considerando anche il peso è perfetto per insegnare.

Se vuoi vedere la comparazione dei tre processori, vai a questo link.

Infine, se ti piace il mondo Apple, attualmente con carta del docente , ad un prezzo contenuto, è possibile acquistare il MacBook Air 2020, con processore M1 e Apple GPU 7-core (processore grafico). Il vantaggio è il peso contenuto e una lunga durata della batteria, ma devi essere preparato/a che Apple è un altro mondo rispetto a Windows, anche se molto più aperto rispetto al passato.

Notebook fascia medio-bassa

Se non hai particolari esigenze e ti serve soltanto un notebook da portare in giro o da mettere sulla scrivania, per usare web app didattiche, il registro elettronico e navigare, allora questi di fascia bassa fanno per te.

Ottimo prezzo!

Leggero!

Leggerissimo 

Leggerissimo 

Nome

HP - PC 15s-eq2008sl

Acer Aspire 3 A315-58-36BT

ASUS VivoBook Go E410KA

Acer Swift 1 Sf114-33-P534

Immagine

Processore

AMD Ryzen 3 5300U

Intel Core i3-1115G4

Intel Celeron N4500

Intel Pentium N5030

Schermo

15.6'' FHD

15,6" FHD

15,6" FHD IPS

14''

RAM

8 GB

8 GB

4 GB

4 GB

Archiviazione

256 GB SSD

256 GB SSD

64 GB

128 GB SSD

Sistema Operativo

Windows 11

Windows 11

Windows 11

Windows 11

Peso

1,69 kg

1,7 kg

1,3 kg

1,3 kg

Scheda grafica

Integrata

Integrata

Integrata

Integrata

Note:

Sono tutti dispositivi poco performanti, in particolare gli ultimi due che hanno 4 GB di RAM e processori di fascia bassa, ma se hai deciso di conservare parte dell’importo per corsi di formazione o altro, vanno benissimo per lavorare senza spendere troppo.

Il mio consiglio è però di preferire uno die primi due che non hanno un peso eccessivo ma prestazioni decisamente migliori. Bada bene che l’Acer Swift è 14 pollici.

Accessori

Di solito i PC non hanno bisogno di grandi accessori, ma se insegni potresti voler comprare un cavo o una prolunga HDMI per collegare il dispositivo alla LIM o al monitor touch, come ho fatto io. Ti consiglio anche un mouse wireless o Bluetooth (io ne ho preso uno che può funzionare con entrambi i protocolli di comunicazione) e una custodia. Dai un’occhiata a questi link:

Conclusioni

Spero con questo articolo di aver fugato i dubbi che potessi avere nell’acquisto di un nuovo tablet. Quando bisogna comprare un nuovo dispositivo anche io sono molto indeciso e faccio prima tante ricerche per valutare aspetti e recensioni.

Considera che le offerte che ho selezionato sono fino ad esaurimento scorte e sono tutte acquistabili con la Carta del Docente, quindi affrettati se vedi un dispositivo di tuo interesse, prima che siano terminati tutti i pezzi a disposizione.

Se vuoi che faccia altre ricerche su altri dispositivi fammelo sapere nei commenti all’articolo o ai miei post sui social. Inoltre non esitare a contattarmi (puoi anche usare la chat che trovi sul sito) se ti serve un parere prima dell’acquisto di un dispositivo, sarò lieto di aiutarti!

Non ho incluso Chromebook nell’articolo perché meritano una trattazione a parte.

Sostieni il mio lavoro!

Se ti è piaciuto l’articolo puoi compiere le seguenti semplici azioni per sostenere il mio lavoro:

Non hanno nessuno costo per te ma un grande valore per me!

Se vuoi organizzare un corso di formazione per la tua scuola, dai un’occhiata al mio nuovo catalogo!

Un caffè al prof!

Se invece vuoi supportare la creazione di contenuti con una piccola donazione tramite PayPal, puoi farlo cliccando il pulsante.

Grazie!

Questo articolo contiene link di affiliazione.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: