Le nuove funzionalità di Google Sites!
Google Sites è un editor di siti web, estremamente intuitivo, compreso tra i servizi principali di Google Workspace (quindi utilizzabile dagli studenti senza ulteriori autorizzazioni).
Lo strumento si è molto evoluto negli ultimi anni e adesso anche professionisti creano i loro siti con Sites, soprattutto quando si tratta di siti vetrina, ma è comunque rimasto molto semplice da utilizzare e per questo se ne fa largo uso in ambito didattico.
In questo articolo vi presento tre delle nuove funzionalità introdotte recentemente da Google per migliorare l’user interface e permettere maggiore personalizzazione, nonché per mettere in salvo il proprio lavoro senza sorprese.
Ripristinare una pagina attraverso la cronologia delle versioni
Per ognuna di esse ho realizzato un pratico tutorial interattivo!
Creare un sito da un modello
Come per Documenti, Fogli, Presentazioni e Moduli, adesso anche per Sites è possibile creare un sito da un modello o anche creare modelli da distribuire all’intera organizzazione.
Scopri come con il tutorial:
Here's an interactive tutorial
Creare un tema personalizzato
Recentemente è possibile creare dei temi personalizzati da poter riutilizzare in Sites, scegliendo anche logo, banner e la tavolozza dei colori.
Scopri come con il tutorial:
Here's an interactive tutorial
Ripristinare una pagina dalla cronologia delle versioni
Questa è la funzionalità che preferisco! Adesso è possibile non solo ripristinare una precedente versione del sito, ma anche la versione precedente di una singola pagina, in modo da porsi al riparo da qualsiasi errore o ripensamento.
Scopri come con il tutorial:
Here's an interactive tutorial
Ti sono piaciute le nuove funzionalità?
A me tanto e infatti non vedo l’ora di usare Sites per costruire siti di classe e tematici con i miei studenti!
Alla prossima!