Skip to main content

AGGIORNAMENTO: Da oggi tutto quello che ti serve sapere sulla console è nel mio libro! Il primo manuale dedicato alla console di amministrazione di Google Workspace. Puoi comprare il libro su Amazon, in formato digitale o cartaceo a QUESTO INDIRIZZO.

Accordo UE-USA per la Condivisione dei Dati: Finalizzata l’Attesa Intesa

Un accordo di fondamentale importanza, che garantisce la continuazione del trasferimento di dati tra Stati Uniti e Unione Europea per giganti della tecnologia come Meta e Google, è stato concluso. Questo mette fine alle preoccupazioni sulla privacy che avevano messo a rischio il flusso digitale di informazioni personali tra le due regioni. Vediamo in cosa consista l’accordo UE-USA per la Condivisione dei Dati e cosa cambi per le scuole.

Il Nuovo Quadro sulla Privacy dei Dati UE-USA

L’Intesa, conosciuta come Quadro sulla Privacy dei Dati UE-USA, permette ai cittadini europei di opporsi quando pensano che i loro dati personali siano stati raccolti in modo scorretto dalle agenzie di intelligence USA. Il Quadro prevede la creazione di un nuovo organismo indipendente, la Corte di Revisione della Protezione dei Dati, composta da giudici statunitensi, per esaminare tali ricorsi.

Didier Reynders, il commissario europeo coinvolto nella negoziazione dell’accordo con Merrick B. Garland, procuratore generale degli Stati Uniti, e Gina Raimondo, segretaria al commercio degli Stati Uniti, lo ha definito una “soluzione solida”. L’intesa delinea più chiaramente le circostanze in cui le agenzie di intelligence possono accedere alle informazioni personali dei cittadini dell’UE e come questi ultimi possono opporsi a tale raccolta.

Protezioni Aggiuntive per le Informazioni Digitali

L’accordo transatlantico rappresenta una priorità assoluta per le più importanti aziende tecnologiche mondiali e migliaia di altre imprese multinazionali che si basano sulla libera circolazione dei dati. Questa intesa sostituisce un precedente accordo, noto come Privacy Shield, che era stato annullato nel 2020 dal tribunale più alto dell’Unione Europea in quanto non forniva sufficienti salvaguardie sulla privacy.

La mancanza di un accordo aveva generato incertezza legale. Un regolatore europeo della privacy ha citato la sentenza del 2020 quando ha multato Meta per 1,2 miliardi di euro, ordinando di interrompere l’invio di informazioni sugli utenti Facebook dall’UE agli Stati Uniti.

Obiezioni e Futuro del Quadro sulla Privacy dei Dati UE-USA

Alcuni membri del Parlamento Europeo hanno espresso critiche sull’accordo, sostenendo che non fornisce adeguata protezione. Tuttavia, Reynders ha esortato le persone a valutare la nuova politica nella pratica.

Con il nuovo quadro, gli europei potranno presentare le loro preoccupazioni al governo americano. Se sospettano che i loro dati vengano raccolti ingiustamente, devono presentare un reclamo al loro regolatore nazionale per la protezione dei dati. Dopo ulteriori indagini, le autorità porteranno la questione agli ufficiali americani in un processo che potrebbe eventualmente raggiungere il nuovo pannello di revisione.

Puoi leggere il comunicato qui. La decisione di adeguatezza è legge, quindi non ci sono possibilità di interpretazioni diverse.

Il nuovo accordo rimpiazza il Privacy Shield e rende inefficace la sentenza Schrems II.

SCARICA IL DOCUMENTO UFFICIALE DELL’EU-US DATA PRIVACY FRAMEWORK

Cosa cambia per le scuole

Difatti, niente. Come ribadito anche dal Garante della Privacy italiano, infatti, nessuna decisione andava presa prima dell’accordo, il cui iter è iniziato nel 2022.

É stata infatti alquanto affrettata la decisione di molte scuole di disattivare le piattaforme didattiche Google Workspace for Education o Microsoft Office 365, così come quella di adeguare i siti web rimuovendo i Google Font o con altri interventi simili.

Ad ogni modo, è possibile riattivare queste piattaforme gratuitamente, o semplicemente riattivare gli account se erano stati temporaneamente sospesi. Vi ricorso le mie guide sull’attivazione di Google Workspace, che trovate tutte nella mia checklist, QUI.

Non esitate a contattarmi nel caso della necessità di una consulenza.

Sostieni il mio lavoro!

Se ti è piaciuto l’articolo puoi compiere le seguenti semplici azioni per sostenere il mio lavoro:

Non hanno nessuno costo per te ma un grande valore per me!

Se vuoi organizzare un corso di formazione per la tua scuola, dai un’occhiata al mio nuovo catalogo!

Un caffè al prof!

Se invece vuoi supportare la creazione di contenuti con una piccola donazione tramite PayPal, puoi farlo cliccando il pulsante.

Grazie!

Fonte: https://www.nytimes.com/2023/07/10/technology/us-eu-data-privacy-deal.html

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: