Skip to main content

Modifica i video in modo semplice

Dopo il mio articolo sui migliori strumenti di Videomaking, che potete leggere qui, con il quale ho introdotto strumenti che uso personalmente e sui quali è costruito il mio corso pratico sul Videomaking per la Flipped Classroom, ancora per poco tempo in offerta, in questo articolo ho selezionato alcuni strumenti per modificare i video, rendendo le nostre lezioni maggiormente godibili e professionali.

Dal successo del primo articolo, che ha realizzato migliaia di visualizzazione, mi sono reso conto che l’argomento è molto gradito, pertanto ho deciso che realizzerò altri interventi con consigli pratici e tutorial, per poi organizzare tutto in un sezione del mio sito, in modo da avere un mini corso che potrete consultare in qualsiasi momento.

Anche in questo caso l’ordine proposto non è di merito, ma il livello di esperienza conta molto nella scelta dello strumento da utilizzare, pertanto propongo prima i più semplici. In fondo ho inserito una tabella comparativa, in modo da poter scegliere lo strumento giusto, a seconda delle funzionalità e dei costi, in modo più agevole.

Prima di vedere gli strumenti, rammento che alcune delle app di videomaking viste nell’articolo precedente (Loom, Canva, Edpuzzle) hanno già un editor integrato, che nella maggior parte dei casi può essere sufficiente, ma aggiungo che anche YouTube ha un editor semplice che permette di fare tagli ma anche di offuscare parti del video.

Sommario

Windows Video Editor

Adobe Creative Cloud Express

Openshot

DaVinci Resolve

Wondershare Filmora

Adobe Premiere Pro

Tabella comparativa

Windows Editor Video

Il primo semplicissimo strumento gratuito è il software di video editing già compreso in Windows 10. Si tratta di un software di base che anche io ho usato per un po’ all’inizio per avvicinarmi al video editing. Ha poche funzionalità ma la maggior parte delle volte, soprattutto se siete alle prima armi, basteranno allo scopo di modificare il video, anche aggiungendo qualche elemento grafico.

Funzionalità principali: taglia, aggiunta scheda titolo, cambia sfondo, riposizionamento sezioni del video, musica di sottofondo predefinita o personalizzabile.

  • Pro: facile da usare anche per chi è alle prime armi, accetta tanti formati video.
  • Contro: dopo aver maturato un po’ di esperienza con il video editing lo strumento diventa inadeguato

Ho iniziato a modificare i miei primi video con questo strumento, è estremamente semplice da usare e sicuramente un ottimo punto di partenza prima di passare a software più avanzati. Se il vostro scopo è creare semplici video didattici privati, l’editor di Windows è quello che fa per voi.

Adobe Creative Cloud Express

Per chi segue il mio lavoro, sa che adoro Adobe Spark, un’app adatta alla creazione di video, grafica e pagine web. Pertanto, è stata davvero una piacevole sorpresa scoprire che Adobe ha deciso di fare il rebranding di spark, che è diventato Adobe Creative Cloud Express, con l’aggiunta di tante funzionalità in più, ma mantenendo la gratuità e la versione premium per le scuole.

Tra queste funzionalità, ci degli utilissimi tool per modificare i video (e le foto) in maniera semplice e veloce, direttamente dall’app web. Inoltre, Adobe ha aggiunto Premiere Rush (una versione base del più famoso Premiere Pro, probabilmente il miglior software di video editing al mondo) gratuitamente, anche in versione mobile!

Non parlerò di Premiere Rush adesso, perché devo ancora provarlo in maniera approfondita per poterne dare un giudizio.

  • Funzionalità principali: taglia, ridimensiona, unisci, converti in gif, ritaglia, modifica velocità, converti in mp4, inverti video
  • Pro: Molto semplice da usare e integrato con il Creative Cloud Express. Gratuito.
  • Contro: le operazioni possibili sono di base, non è un software dedicato.

Sto cercando di organizzare un webinar per parlare di tutte le novità di questa fantastica app, vi aggiornerò. Intanto, potete iniziare da qui e guardare i miei tutorial.

Openshot

Openshot è un software gratuito semi-professionale con un’interfaccia minimale ma con tante funzionalità utili per modificare e migliorare i propri video. Openshot è stato creato nel 2008, nel tentativo di creare un video editor gratuito, semplice e open-source per Linux. Ora è disponibile per Linux, Mac e Windows, è già stato scaricato milioni di volte ed è in continuo sviluppo. Si tratta quindi di una lodevole iniziativa che ha permesso a tante persone di modificare i propri video gratuitamente (è possibile effettuare una donazione).

Come i software successivi, anche Openshot adotta il sistema delle tracce (o livelli) per separare parti di video e le tracce audio, che è possibile modificare a proprio piacimento.

  • Funzionalità principali: tracce video/audio, tutte le funzionalità di editing di base e inoltre animazioni, titoli ed effetti animati in 3D, modifica dell’audio.
  • Pro: tantissime funzionalità avanzate, gratuito e open source. Tracce illimitate.
  • Contro: l’interfaccia non è sviluppata come altri software, gli effetti sono limitati e per esperienza, so che l’applicazione del green screen non è sempre precisa.

Per chi vuole iniziare a fare video editing in maniera professionale, ma non se la sente di fare un investimento monetario, Openshot è il software giusto per imparare le basi, togliendosi anche qualche soddisfazione. Molti video del mio canale YouTube sono stati montati con questo programma.

Lo potete scaricare qui.

DaVinci Resolve

Un software straordinario, uno dei più usati al mondo, offerto gratuitamente e senza watermark a tutti. Sviluppato da Blackmagicdesign, DaVinci Resolve è l’unica soluzione al mondo ad offrire montaggio, correzione colore, effetti visivi, grafica in movimento e post produzione audio in un unico software. Esiste una versione Studio, a pagamento, con tante funzionalità avanzate come il Neural Engine, ma quella base è più che sufficiente per un video editing professionale.

  • Funzionalità principali: montaggio, correzione colore, effetti visivi, grafica in movimento, post produzione audio.
  • Pro: un software completo e gratuito per realizzare video di alto impatto e professionali, con tanti tool aggiuntivi. Molto veloce, disponibile su Linux.
  • Contro: l’interfaccia non è semplice e richiede un computer con alte prestazioni per girare al meglio.

Quando avete deciso di fare sul serio, senza voler per questo spendere soldi, il mio consiglio è di passare a questo software, il più completo tra quelli gratuiti e molto vicino anche a quelli a pagamento (in alcuni casi superiore).

Date un’occhiata e scaricatelo qui.

Wondershare Filmora

Questo è il software che uso da più di un anno per montare i miei video, ho fatto anche tanti progetti scolastici con esso e mi trovo egregiamente. Questo non vuol dire che sia il migliore tra quelli proposti ma ormai mi ci sono abituato e lo trovo comodissimo e funzionale ai miei scopi.

  • Funzionalità principali: tutte le caratteristiche di un video editor professionale, transizioni, effetti, animazioni personalizzate, sfumatura della musica e tanto altro.
  • Pro: Software professionale semplice da usare ed economico, adatto a principianti e professionisti.
  • Contro: la versione gratuita applica una filigrana sui video.

La maggior parte dei miei video è stata montata con questo software, quando lo acquistai era possibile comprarlo con un pagamento una tantum, adesso è richiesto un abbonamento.

Trovi i dettagli qui.

Premiere Pro

Da molti addetti ai lavori è considerato il miglior software di video editing al mondo, usato soprattutto da professionisti ma anche in alcune scuole, in indirizzi specializzati. Non è un software gratuito ma può essere acquistato in abbonamento a € 24,19 al mese, oppure tramite pacchetti dedicati alle scuole.

  • Funzionalità principali: praticamente tutto.
  • Pro: interfaccia semplice e completa, grande varietà di effetti, titoli animati, regolazione del colore, mixaggio audio, sottotitoli automatici. Compatibile con Adobe Creative Cloud. Compatibile con le applicazioni più comuni, come PhotoShop, SpeedGrade, Soundbooth.
  • Contro: il prezzo, è caro ma è per professionisti. Non esiste la versione per Linux.

Adobe è una garanzia nel settore, certo è che questo strumento è veramente un po’ eccessivo per i docenti, soprattutto ricordando che questo percorso è finalizzato ai video per la flipped classroom ma se proprio avete la necessità di creare qualcosa di elaborato, nessuno strumento potrà farlo meglio di Premier Pro.

Potete iniziare da qui.

Tabella comparativa

Funzionalità Windows Editor Video Adobe Creative Cloud Express Openshot DaVinci Resolve Filmora Premiere Pro
Livelli
Gratis
Filigrana
Modifica audio
Animazioni ed effetti

Manca all’appello Final Cut, ma non avendo un Mac non l’ho mai provato di persona.

La panoramica che ho fornito è abbastanza esaustiva, non vi resta che provare e capire quale è il software di video editing più adatto a voi.

Nei prossimi articoli, consigli pratici per registrare un video e….green screen!

Se non lo avete ancora fatto, iscrivetevi alla newsletter e non dimenticare di condividere l’articolo con i colleghi, più la community cresce più mi aiuterai a diffondere la didattica innovativa!

Buon videomaking (ed editing)!

Tutti i marchi appartengono ai rispettivi proprietari.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d