Skip to main content

Ultimamente ho deciso di verificare se Youtube potesse essermi di aiuto nella didattica, per aiutare i miei studenti a memorizzare quanto spiegato in classe. Inizialmente ho fornito loro dei link di video lezioni realizzate da altri (non ci crederai ma si può trovare di tutto online, su qualsiasi argomento). Poi, pur realizzando che non sarei stato un pioniere, ho deciso di creare le mie video lezioni, in modo da fornire ai miei studenti una sintesi di quanto fatto in classe che fosse coerente con le informazioni che io stesso avevo selezionato per loro.

Prima di tutto ho preparato un Power Point con delle slide riassuntive dell’argomento, come quello sotto:

Poi, usando un software di registrazione dello schermo (ce ne sono tanti in giro, puoi partire da uno semplice e opensource come CamStudio) ho fatto scorrere la presentazione commentato quanto scritto, spiegando di volta in volta. Paragrafo

Ti consiglio di mantenere la lunghezza del video entro i dieci minuti, per evitare che perda di efficacia (nel caso avessi bisogno di più tempo, dividi il video in due parti).

Infine, ho aggiunto qualche effetto e montato il video usando un altro programma opensource, Openshot, e Windows Photo. Poi ho fatto l’upload sul mio canale Youtube e ho avvisato gli studenti. Il risultato finale è questo:

https://youtu.be/jHaV6C2hvrs
Video lezione su Luigi XIV

La reazione degli studenti? Dopo qualche minuto di ilarità hanno compreso il mio gesto e lo sforzo di avvicinarmi al loro linguaggio. Dopo qualche giorno mi hanno confessato di aver visto e rivisto i video e in effetti devo dire che il risultato delle interrogazioni è stato migliore di quanto mi aspettassi!

D’altronde, la piramide dell’apprendimento non mente!

Piramide dell’apprendimento
By Jeffrey Anderson – http://www.edutechie.ws/2007/10/09/cone-of-experience-media/, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=37711912

In un post futuro ti spiegherò i passaggi tecnici di cui hai bisogno per realizzare un video da pubblicare su YouTube, per il momento puoi usare i miei andando sul mio canale e facendo iscrivere gli studenti.

A presto!

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: